Frase di Diogene il Cinico


Un filosofo, vedendosi avanti con gli anni e volendo assicurare un buon avvenire al suo unico figlio, mandò a chiamare il più fidato dei suoi amici e gli fece questo breve discorso: "Amico mio, voglio confidarti che possiedo una considerevole somma di denaro. Tu sei più giovane di me, sei in buona salute e quindi, con ogni probabilità, mi sopravviverai. Perciò, ti prego, prendi con te il mio denaro, custodiscilo e ascolta bene ciò che ne dovrai fare quando io non ci sarò più. Se mio figlio sarà riuscito a diventare un filosofo, lo distribuirai tutto ai poveri perché lui non ne avrà bisogno. Ma se non sarà riuscito a diventare un filosofo, allora consegnalo tutto a mio figlio, perché non possederà altro che questo".
Dettagli frase
Varie
Racconti e storie
21/11/2014 alle 16:11 Valutazione mediaeccellente

12Curiosità 17305
724
Valutazione mediaeccellente

12
Racconti e storie
21/11/2014 alle 16:11 Valutazione mediaeccellente



724
Valutazione mediaeccellente



Commenti sulla frase
Frasi affini- La trovi in Racconti e storie
Un mercante arabo che aveva perduto mille denari disse a suo figlio: "Tieni per te questa triste notizia." "Padre - replicò il giovanotto - ti obbedirò, purché tu mi spieghi per qual motivo dobbiamo tacere la nostra sventura." "Affinché non ce ne siano due: la perdita del denaro e la gioia maligna dei vicini".
- La trovi in Filosofia e filosofi
- La trovi in Filosofia e filosofi
- La trovi in Scuola e Università
“Socrate si fece serio serio: Io, - cominciò - non so che una cosa sola... È un po' poco, osservò il professore, rabbuiandosi e scambiando occhiate espressive coi colleghi di commissione, comunque diccela.' 'So - proseguì Socrate con grande serenità, - di nulla sapere. 'È una bella nozione', disse tra i denti uno dei professori che assistevano.”
- La trovi in Filosofia e filosofi
“Cosa significa realmente il misticismo? Significa un modo per avere conoscenza. È vicino alla filosofia tranne per il fatto che nella filosofia il metodo di indagine è orizzontale, mentre nel misticismo è verticale.”
In evidenza