Tutte le frasi di Papa Francesco
“Gesù, scegliendo i suoi pastori, li fa rinascere a vita nuova, toccandoli nel più profondo del cuore. Nella visita agli infermi, nell’amministrazione dei sacramenti, nell’insegnamento della catechesi, in tutte le attività sacerdotali, si collabora con Cristo per fondare cuori cristiani e, contemporaneamente, attraverso questo cammino-impegno, il...” (continua)(continua a leggere)
“È indispensabile prestare attenzione per essere vicini a nuove forme di povertà e di fragilità in cui siamo chiamati a riconoscere Cristo sofferente, anche se questo apparentemente non ci porta vantaggi tangibili e immediati: i senza tetto, i tossicodipendenti, i rifugiati, i popoli indigeni, gli anziani sempre più soli e abbandonati, ecc.”
- La trovi in Bambini
“Dobbiamo impegnarci con chiarezza e coraggio affinché ogni persona umana, specialmente i bambini, che sono tra le categorie più vulnerabili, sia sempre difesa e tutelata. ”
“Nella vita consacrata si vive l’incontro tra i giovani e gli anziani, tra osservanza e profezia. Non vediamole come due realtà contrapposte! Lasciamo piuttosto che lo Spirito Santo le animi entrambe, e il segno di questo è la gioia: la gioia di osservare, di camminare in una regola di vita; e la gioia di essere guidati dallo Spirito, mai rigidi,...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Bambini
“Occorre ribadire il diritto dei bambini a crescere in una famiglia, con un papà e una mamma capaci di creare un ambiente idoneo al suo sviluppo e alla sua maturazione affettiva. Continuando a maturare nella relazione, nel confronto con ciò che è la mascolinità e la femminilità di un padre e di una madre, e così preparando la maturità affettiva.”
- La trovi in Bambini
“È una profonda ferita per noi vedere la sofferenza e la morte, specialmente quella degli innocenti! Quando vediamo soffrire i bambini è una ferita al cuore: è il mistero del male. E Gesù prende tutto questo male, tutta questa sofferenza su di sé. ”
“Aprite il cuore ad accogliere le mozioni interiori della grazia di Dio; allargate lo sguardo, allargate lo sguardo per riconoscere i bisogni più autentici e le urgenze di una società e di una generazione che cambiano. Siate ovunque testimonianza profetica e presenza educativa, mediante un’accoglienza incondizionata dei giovani.”
In evidenza