Frasi Celebri “giacomo leopardi”
In archivio 320 frasi celebri, aforismi e citazioni su “giacomo leopardi”Puoi filtrare per:
- Citazioni (304)
- Poesia (20)
- Estratto (8)
- Film (5)
- Frasi augurali (1)
- Frasi umoristiche (1)
- Last Words (1)
- Scritte (1)
- Giacomo Leopardi (206)
- Giacomo Leopardi (99)
- Senza autore (6)
- Giacomo Leopardi (6)
- Ambrogio Borsani (1)
- Alessandro D'Avenia (1)
- Giancarlo Giannini (1)
- sofferenza (27)
- piacere (19)
- felicità (18)
- esistenza (17)
- noia (17)
- vita (14)
- speranza (13)
- vivere (13)
- natura (12)
- amore (11)
- morte (11)
- umanità (10)
- infelicità (9)
- ragione (9)
- desideri (8)
- italiani (7)
- scrittori (7)
- ammirazione (6)
- autostima (6)
- bellezza (6)
- Vedi tutti+
“Un doloretto acerbo che mi prende ogni volta che mi ricordo dei dì passati, ricordanza malinconica oltre a quanto io potrei dire, e quando il ritorno delle stesse ore e circostanze della vita, mi richiama alla memoria quelle di que' giorni, vedendomi dintorno un gran voto, e stringendomisi amaramente il cuore.”
“Mi posi in letto considerando i sentimenti del mio cuore, che in sostanza erano inquietudine indistinta, scontento, malinconia, qualche dolcezza, molto affetto, e desiderio non sapeva né so di che, né anche fra le cosepossibilivedo niente che mi possa appagare.”
“Mi parea di aver fatto e ottenuto quanto si poteva e quanto io m'era potuto aspettare.”
“Volendo pur dare qualche alleggiamento al mio cuore, e non sapendo né volendo farlo altrimenti che collo scrivere, né potendo oggi scrivere altro, tentato il verso, e trovatolo restio, ho scritto queste righe, anche ad oggetto di speculare minutamente le viscere dell'amore, e di poter sempre riandare appuntino la prima vera entrata nel mio cuore...” (continua)(continua a leggere)
“Io cominciando a sentire l'impero della bellezza, da più d'un anno desiderava di parlare e conversare, come tutti fanno, con donne avvenenti, delle quali un sorriso solo, per rarissimo caso gittato sopra di me, mi pareva cosa stranissima e maravigliosamente dolce e lusinghiera: e questo desiderio nella mia forzata solitudine era stato vanissimo...” (continua)(continua a leggere)
“Se questo è amore, che io non so, questa è la prima volta che io lo provo in età da farci sopra qualche considerazione; ed eccomi di diciannove anni e mezzo, innamorato. E veggo bene che l'amore dev'esser cosa amarissima, e che io purtroppo (dico dell'amor tenero e sentimentale) ne sarò sempre schiavo.”
“Del resto tanto è lungi ch'io mi vergogni della mia passione, che anzi sino dal punto ch'ella nacque, sempre me ne sono compiaciuto meco stesso, e me ne compiaccio, rallegrandomi di sentire qualcheduno di quegli affetti senza i quali non si può esser grande, e di sapermi affliggere vivamente per altro che per cose appartenenti al corpo, e...” (continua)(continua a leggere)
“Son certo che il tempo fra pochissimo lo guarirà: e questo non so bene se mi piaccia o mi dispiaccia, salvo che la saviezza mi fa dire a me stesso di sì.”
“Gli uomini sarebbero felici se non avessero cercato e non cercassero di esserlo.”
“Arcano è tutto, fuor che il nostro dolor.”
- La trovi in Felicità
- La trovi in Felicità
“La felicità consiste nell'ignoranza del vero.”
- La trovi in Infelicità
- La trovi in Ozio
“Soltanto gli esseri intelligenti provano noia.”
“L'uniformità è certa cagione di noia. L'uniformità è noia, e la noia uniformità.”
- Dal libro: Pensieri
“L'unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.”
“Tanto è necessaria l'arte nel viver con gli uomini che anche la sincerità e la schiettezza conviene usarla seco loro con artificio.”
“Le grandi verità e massime nell'astratto e nel metafisico e nel psicologico ec. non si scuoprono se non per un quasi entusiasmo della ragione, né da altri che da chi è capace di questo entusiasmo.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Non solamente tutte le facoltà dell'uomo sono una facoltà di assuefarsi, ma la stessa facoltà di assuefarsi dipende dall'assuefazione. A forza di assuefazioni si piglia la facilità di assuefarsi, non solo dentro lo stesso genere di cose, ma in ogni genere.”
“Chi non ha studiato e non ha letto... non iscrive mica con semplicità, ma tutto all'opposto.”
- La trovi in Ozio
“La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa.”
- Dal libro: Operette morali
“Gli scrittorigrandi, incapaci, per natura o per abito, di molti piaceri umani; privi di altri molti per volontà; non di rado negletti nel consorzio degli uomini, se non forse dai pochi che seguono i medesimi studi; hanno per destino di condurre una vita simile alla morte, e vivere, se pur l'ottengono, dopo sepolti.”
“Dall'abito della rassegnazione sempre nasce noncuranza, negligenza, indolenza, inattività, e quasi immobilità.”
“Non possiamo né contare tutti gli sventurati, né piangerne uno solo degnamente.”
“Dal vero al sognato, non corre altra differenza, se non che questo può qualche volta essere molto più bello e più dolce, che quello non può mai.”
“Il piacere è un subbietto speculativo, e non reale; un desiderio, non un fatto; un sentimento che l'uomo concepisce col pensiero, e non prova; o per dir meglio, un concetto, e non un sentimento.”
- La trovi in Infelicità
“L'immaginazione in gran parte non si diversifica dalla ragione, che pel solo stile, o modo, dicendo le stesse cose.”
- La trovi in Ottimismo e Pessimismo
“Disperare di se stesso non potrà altro che nuocere.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 28
- avanti ››