Le mie invenzioni. Autobiografia di un genio

Titolo: Le mie invenzioni. Autobiografia di un genio
Titolo originale: My Inventions: The Autobiography of Nikola Tesla
Autore:Nikola Tesla
Anno di prima pubblicazione: 1919
Titolo originale: My Inventions: The Autobiography of Nikola Tesla
Autore:Nikola Tesla
Anno di prima pubblicazione: 1919

Contenuto: Nikola Tesla (1856-1943) è stato un profeta dell'era elettronica. Le sue ricerche hanno gettato le basi per i moderni sistemi elettrici e di comunicazione, e i suoi straordinari successi includono lo sviluppo del sistema elettrico a corrente alternata, della radio, del trasformatore a bobina di Tesla, della trasmissione senza fili e dell'illuminazione fluorescente. La ricerca di Tesla fu così rivoluzionaria che molti dei suoi contemporanei non riuscirono a comprenderla, e altri scienziati sono ingiustamente accreditati per le sue innovazioni. Lo scienziato visionario parla per sé in questo volume, originariamente pubblicato nel 1919 come serie in sei parti sulla rivista Electrical Experimenter. Tesla racconta la sua infanzia in Croazia, la sua istruzione e il suo lavoro in Europa, la sua collaborazione con Thomas Edison e le sue successive ricerche. Scritto con arguzia ed entusiasmo, questo memoir offre affascinanti spunti su una delle grandi menti della scienza moderna.
Frasi di “Le mie invenzioni. Autobiografia di un genio” 8 citazioni
- La trovi in Carriera
“Io ho prosperato sui miei pensieri.”
“La progettazione, elettrica o meccanica, è inequivocabile nei risultati. È raro trovare un argomento che non possa essere esaminato preventivamente, partendo dai dati teorici disponibili e dai dati pratici. Il tradurre in pratica una pura idea come generalmente si fa, è, ritengo, nient'altro che una perdita di energia, di tempo e di denaro.”
“Ogni sforzo sotto coercizione richiede un sacrificio di energia vitale. Non ho mai pagato un tal prezzo.”
“L'istinto è qualcosa che trascende la conoscenza. Abbiamo, indubbiamente, certe fibre più fini che ci permettono di percepire la verità quando la deduzione logica o qualsiasi altro sforzo intenzionale del cervello, risulta futile.”
In evidenza