Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo

Titolo: Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo
Titolo originale: The Grand Design
Autore:Stephen Hawking
Anno di prima pubblicazione: 2010
Titolo originale: The Grand Design
Autore:Stephen Hawking
Anno di prima pubblicazione: 2010

Contenuto: Quando e come ha avuto origine l'universo? Perché siamo qui? Qual è la natura della realtà? L'apparente "grande disegno" del nostro universo è la prova di un creatore benevolo che ha messo in moto le cose, oppure la scienza offre un'altra spiegazione? In Il grande disegno si presenta il pensiero scientifico più illuminante su questi e altri misteri permanenti dell'universo, in un linguaggio non tecnico caratterizzato da brillantezza e semplicità.
Frasi di “Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo” 22 citazioni
- La trovi in Religione
“Supponiamo che l’inizio dell’universo fosse paragonabile al polo sud della Terra, con i gradi di latitudine che svolgono il ruolo del tempo. Man mano che si procede verso nord, i paralleli (cerchi di latitudine costante), che rappresentano le dimensioni dell’universo, si dilaterebbero. L’universo avrebbe origine come un punto al polo sud, ma il...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Dio
“L’universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Non è necessario appellarsi a Dio per accendere la miccia e mettere in moto il processo.”
- La trovi in Religione
- La trovi in Cristianesimo
“La teoria predice che un gran numero di universi sia stato creato dal nulla. La loro creazione non richiede l’intervento di un essere soprannaturale o di un dio, in quanto questi molteplici universi derivano in modo naturale dalla legge fisica: sono una predizione della scienza. Ciascun universo ha molte storie possibili e molti stati possibili...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Opportunità
“L’universo non ha un’unica storia, ma tutte le storie possibili, ciascuna con la propria probabilità; e che le nostre osservazioni del suo stato attuale influenzano il suo passato e determinano le sue differenti storie.”
“Gli esseri umani sono dotati di libero arbitrio? Se ne siamo dotati, in quale punto dell’albero evolutivo questo si è sviluppato? Forse le alghe verdi-azzurre o i batteri hanno libero arbitrio, oppure il loro comportamento è automatico e rientra nel dominio della legge scientifica? Sono soltanto gli organismi pluricellulari ad avere il libero...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Cristianesimo
“Se si assume il punto di vista della Bibbia, non solo Dio ha creato le leggi ma è anche possibile appellarsi a Lui con la preghiera perché faccia delle eccezioni, come guarire i malati terminali, porre fine anzitempo alle siccità o ripristinare il croquet come sport olimpico. In contrasto con l’opinione di Cartesio, quasi tutti i pensatori...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Fisica
“Un modello è soddisfacente se: È elegante. Comprende pochi elementi arbitrari o modificabili. È in accordo con tutte le osservazioni esistenti e le spiega. Fa predizioni particolareggiate su osservazioni future, predizioni che possono confutare o falsificare il modello se non sono confermate.”
- La trovi in Sogno e Realtà
“La concezione ingenua della realtà non è compatibile con la fisica moderna.”
- La trovi in Dio
“Nella leggenda maya il Creatore, infelice perché non c’era nessuno che cantasse le sue lodi, creò la Terra, le montagne, gli alberi e la maggior parte degli animali. Ma gli animali non sapevano parlare, e così decise di creare gli uomini. In un primo tempo li fece di fango e terra, ma dicevano soltanto cose senza senso. Li fece scomparire e...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Cambiamento
“Osservare un sistema implica necessariamente di alterarne il corso.”
- La trovi in Ragione e Sentimento
- La trovi in Sogno e Realtà
In evidenza