Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana

Titolo: Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
          
Titolo originale: Patria senza padri
Autore:Massimo Recalcati
Anno di prima pubblicazione: 2013
Titolo originale: Patria senza padri
Autore:Massimo Recalcati
Anno di prima pubblicazione: 2013

Frasi di “Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana” 10 citazioni
- “L’autismo come posizione soggettiva consiste nell’impossibilità di separarsi dall’Altro, nel sentirsi imprigionati dall’Altro, catturati in una indifferenziazione tra sé e la propria immagine, tra sé e la propria madre.” 
- “La psicoanalisi non è solo in rapporto alla politica ma è politica, perché è una prassi che s’incentra sulla traduzione. La traduzione non è repressione, ma è il cuore di ogni pratica democratica del desiderio.” 
- “Il populismo è paradossale perché invoca una orizzontalità senza terzo, una democrazia diretta senza filtri, l’abbattimento di ogni forma di mediazione istituzionale per poi reggersi sull’arbitrio di un padre-padrone. Il compito del padre è trasmettere il desiderio da una generazione all’altra, è permettere l’eredità. La saggezza più grande è...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Guerra e Pace“Ogni rivoluzione tende a ritornare al punto di partenza.” 
In evidenza

























