Informatica
Citazioni e aforismi sull'informatica
Descrizione Tema
Ogni nerd che si rispetti guarda con amore lo schermo di un computer, mentre le sue dita scorrono velocemente sulla tastiera. Tutto il suo mondo è rinchiuso in una scatola metallica che si accende e spegne a suo comando. Di lavoro fa il programmatore, lo sviluppatore front end o back end, il software developer, l’analista, il web designer. Il tempo libero lo passa giocando coi videogiochi, scrivendo sui forum di nicchia o chattando sui social networks. Le sue relazioni sociali sono ridotte all’osso e ripudia ogni contatto umano non mediato da un supporto tecnologico. Porta gli occhiali e la sera ricorre al vecchio rimedio dei cucchiai ghiacciati sulle palpebre per dare sollievo agli occhi. Solitamente superbo, è un soggetto difficile da frequentare e non si può certo considerare l’anima della festa. Il più delle volte è uno smanettone con una laurea in informatica pronto a farsi spremere giorno e notte da qualche software house per le sue competenze analitiche e logiche; tuttavia può capitare che abbia la fortuna di entrare nel circuito delle web agency con uno stage magari, finito il quale le porte delle collaborazioni free-lance si spalancano.
- Dal libro: Mai più terroni
La mente del cacciatore-raccoglitore si adattava a ritmi, migrazioni e abitudini delle sue prede, altrimenti non le avrebbe incontrate; quella dell’agricoltore al ciclo dei vegetali che coltivava; quella dell’uomo al tempo dell’industria, al “carattere” delle macchine: la velocità e la quantità; la mente, al tempo dell’informatica, deve... (continua)(continua a leggere)
“Il cittadino che si informa su Internet non segue più la televisione, né legge i giornali. Vive in una dimensione parallela. Lui è informato, gli altri sono disinformati dal Potere.”
- La trovi anche in Fumo
“I produttori di software distribuiscono copie gratis con lo stesso scopo dei produttori di tabacco che danno pacchetti d'assaggio agli studenti: per incoraggiare la tossicodipendenza.”
“La cosa più importante in un linguaggio di programmazione è il nome. Un linguaggio non avrà successo senza un buon nome. Io ho recentemente inventato un nome molto buono e ora sto cercando un linguaggio adatto.”
- La trovi anche in Scienza
“Ritengo che OS/2 sia destinato ad essere il sistema operativo, e forse persino il programma, più importante di tutti i tempi.”
- La trovi anche in Ambiente
“A partire dal Dicembre 2002, il software per le traduzioni è diventato buono a sufficienza per trasformare del testo da una lingua priva di espressioni slang e grammaticalmente corretto in un’approssimazione in un’altra lingua grammaticalmente scorretta e a malapena leggibile.”
In evidenza