Tutte le frasi di Delphine de Vigan
“So che a volte è meglio rimanere così, nel proprio guscio, chiusi in se stessi. Perché basta uno sguardo per vacillare, basta che qualcuno tenda la mano perché immediatamente si avverta quanto si è fragili e vulnerabili, perché tutto crolli come una piramide di fiammiferi.”
- Dal libro: Tutto per i bambini
“I network cosiddetti social, saturi di amori finti e di odi autentici.”
- Dal libro: Tutto per i bambini
“Credevano che il Grande Fratello si sarebbe incarnato in un potere esterno, totalitario, autoritari, contro il quale sarebbe stato necessario ribellarsi. Ma il Grande Fratello non aveva avuto bisogno di imporsi. Il Grande Fratello era stato accolto a braccia aperte e con il cuore affamato di like, e ognuno aveva accettato di essere l'aguzzino di...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Tutto per i bambini
- Dal libro: Tutto per i bambini
“Bisogna intravedere la catastrofe per valutare la portata della propria tranquillità.”
“Le fedeltà invisibili sono le leggi dell'infanzia che dormono dentro il nostro corpo, i valori per cui lottiamo, i fondamentali che ci permettono di resistere, i principi indecifrabili che ci tormentano e ci imprigionano. Le nostre ali e le nostre catene. Sono i trampolini da cui troviamo la forza di lanciarci e le trincee in cui seppelliamo i...” (continua)(continua a leggere)
“Le fedeltà invisibili sono fili che ci legano agli altri, sono promesse che abbiamo sussurrato e di cui non riconosciamo l'eco.”
- Dal libro: Le ore sotterranee
- Dal libro: Le ore sotterranee
“Non si possono costringere gli altri ad amarci.”
- Dal libro: Le ore sotterranee
“Siamo responsabili di quello che ci succede? Quello che ci succede ha sempre a che vedere con quello che siamo?”
- Dal libro: Le ore sotterranee
“Anche nel delirio più cupo, anche negli episodi maniacali più avanzati, c'è una crepa. Un minuscolo interstizio di lucidità, nel quale bisogna infilarsi.”
- Dal libro: Le ore sotterranee
“Di notte, quando non si dorme, le preoccupazioni si moltiplicano, crescono, si amplificano; man mano che le ore passano l'indomani si oscura, il peggio raggiunge l'evidenza, più nulla sembra possibile e superabile, più niente sembra tranquillo. L'insonnia è il volto oscuro dell'immaginazione.”
“Chi chiede continuamente conferma della tua fiducia sarà il primo a tradirla.”
“Non mi piace molto parlare, ho sempre l’impressione che le parole mi sfuggano, disertino, si dileguino, non è un problema di vocabolario né di definizioni, perché di parole ne conosco parecchie, ma al momento di pronunciarle mi si confondono, si disperdono, ecco perché evito i racconti e i discorsi, mi limito a rispondere alle domande che mi...” (continua)(continua a leggere)
“La noia non è mai passeggera.”
“La malattia mentale è questo sprizzare come un geyser di una protesta interiore timida o a lungo sepolta, l'espressione improvvisa e brutale del rifiuto, da quel momento in avanti, di lasciarsi manipolare o distruggere, che si traducono in una sfasatura di tono, in un'altezza di suono insopportabili a un orecchio normale.”
“C'è voglia di parlarsi, di amarsi, di toccarsi. E di ricominciare tutto di nuovo.”
“So da molto tempo che è meglio stare in piedi piuttosto che sdraiati ed è preferibile evitare di guardare in basso.”
- Dal libro: Le gratitudini
“Invecchiare è imparare a perdere.”
- Dal libro: Le gratitudini
“Bisogna combattere. Parola per parola. Palmo a palmo. Non cedere niente. Né una sillaba né una consonante. Senza il linguaggio, cosa resta?”
- Dal libro: Le gratitudini
- Dal libro: Le gratitudini
“Vi siete mai chiesti quante volte nella vita avete detto grazie sul serio? Un vero grazie. Espressione della vostra gratitudine, della vostra riconoscenza, del vostro debito.”
- Dal libro: Le gratitudini
In evidenza