I giorni dell'eternità

Titolo: I giorni dell'eternità
Titolo originale: Edge of Eternity
Autore:Ken Follett
Anno di prima pubblicazione: 2014
Titolo originale: Edge of Eternity
Autore:Ken Follett
Anno di prima pubblicazione: 2014

Contenuto: L'insegnante della Germania dell'Est Rebecca Hoffmann scopre di essere stata spiata dalla Stasi per anni e commette un atto impulsivo che influenzerà la sua famiglia per il resto della loro vita. George Jakes, figlio di una coppia meticcia, abbandona una carriera in diritto societario per unirsi al Dipartimento di Giustizia di Robert F. Kennedy e si ritrova coinvolto non solo negli eventi fondamentali della battaglia per i diritti civili, ma anche in una battaglia molto più personale. Cameron Dewar, nipote di un senatore, coglie al volo l'occasione di fare spionaggio ufficiale e non ufficiale per una causa in cui crede, solo per scoprire che il mondo è un posto molto più pericoloso di quanto avesse immaginato.
Frasi di “I giorni dell'eternità” 13 citazioni
“Amare qualcuno, si rese conto, significava considerarlo così prezioso da non sopportare l’idea di perderlo.”
“Una volta ho visto una mappa medievale. Raffigurava la Terra come un disco piatto con Gerusalemme al centro. Roma era più grande dell’Africa e, ovviamente, l’America non esisteva. Il cuore è una mappa simile. Il proprio io sta al centro e tutto il resto è sproporzionato. Si disegnano gli amici dell’infanzia molto grandi e, quando si devono...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Bene e Male
“Paradossalmente, c’è chi odia la persona alla quale ha fatto un torto. Credo che sia perché la vittima rappresenta il ricordo perenne di un comportamento vergognoso.”
“Maggiore è la loro ignoranza, più perentorie sono le loro opinioni.”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“Penso che con ogni probabilità ci sia un’intelligenza che controlla l’universo, un’entità che decide le regole, come la formula E=mc², o il valore di pi greco. Ma non credo che a quell'entità importi se noi cantiamo le sue lodi o no, dubito che le sue decisioni possano essere manipolate pregando una statua della Vergine Maria, e non credere che...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza