Frasi sulla libertà
In archivio 1813 frasi, aforismi, citazioni sulla libertàLibertà
Podestà di vivere come ti piace, contrario di servitù [Latino: libertas].
La libertà è la facoltà dell'uomo di determinarsi da sé, di agire secondo la propria volontà e la propria ragione. Molti governi sostengono di garantire questo diritto, ma spesso la gente non ha la libertà assoluta di agire o di parlare senza censura. La gente in carcere desidera la libertà; le persone che vivono sotto un governo oppressivo anelano anch'essi alla libertà; in Italia, i cittadini hanno - teoricamente - "libertà di opinione e di espressione". In filosofia, la libertà si definisce negativamente come assenza di costrizione e positivamente come condizione di chi si autodetermina, cioè di chi è causa e principio del proprio agire.
La libertà è la facoltà dell'uomo di determinarsi da sé, di agire secondo la propria volontà e la propria ragione. Molti governi sostengono di garantire questo diritto, ma spesso la gente non ha la libertà assoluta di agire o di parlare senza censura. La gente in carcere desidera la libertà; le persone che vivono sotto un governo oppressivo anelano anch'essi alla libertà; in Italia, i cittadini hanno - teoricamente - "libertà di opinione e di espressione". In filosofia, la libertà si definisce negativamente come assenza di costrizione e positivamente come condizione di chi si autodetermina, cioè di chi è causa e principio del proprio agire.
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Non saremo liberi fin quando non ricominceremo a pensare, perché se la mente è ridotta in catene allora anche il corpo non può che vivere in condizione di privazione della libertà.”
“Loro [coloro che soffrono] fanno l’esperienza del limite, proprio del limite tra la vita e la morte. E anche per noi: questa esperienza deve portarci a promuovere la libertà religiosa per tutti, per tutti! Ogni uomo e ogni donna devono essere liberi nella propria confessione religiosa, qualsiasi essa sia. Perché? Perché quell’uomo e quella donna...” (continua)(continua a leggere)
“Il rispetto dei diritti umani, tra cui spicca la libertà religiosa e di espressione del pensiero, è condizione preliminare per lo sviluppo sociale ed economico di un Paese. Quando la dignità dell’uomo viene rispettata e i suoi diritti vengono riconosciuti e garantiti, fioriscono anche la creatività e l’intraprendenza e la personalità umana può...” (continua)(continua a leggere)
“La libertà è anche quella rispetto alle mode, ai luoghi comuni, alle formule preconfezionate, che alla fine annullano la capacità di comunicare. Risvegliare le parole: risvegliare le parole. Ma, ogni parola ha dentro di sé una scintilla di fuoco, di vita. Risvegliare quella scintilla, perché venga. Risvegliare le parole: ecco il primo compito...” (continua)(continua a leggere)
La libertà ci spaventa perché ci pone davanti al tempo e di fronte alla nostra responsabilità di viverlo bene. La schiavitù, invece, riduce il tempo a "momento" e così ci sentiamo più sicuri, e cioè ci fa vivere momenti slegati dal loro passato e dal nostro futuro. In altre parole, la schiavitù ci impedisce di vivere pienamente e realmente il... (continua)(continua a leggere)
“Accettare che la nostra scelta non è necessariamente l'unica legittima è un sano esercizio di umiltà. Riconoscendo ciò che c’è di buono negli altri, anche con i loro limiti, vediamo la ricchezza che caratterizza la diversità e il valore di complementarietà. [...] Nel rispetto della libertà, la società civile è chiamata a promuovere ogni persona...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza