Frase di Vàclav Havel


“La legge è sempre – anche nel caso più ideale – solo uno dei modi imperfetti e più o meno esteriori per tutelare ciò che è meglio nella vita rispetto a ciò che è peggio; però non crea mai il meglio da sola. Il suo compito è di carattere servile, non ha in sé il suo significato, dal suo rispetto non viene automaticamente garantita una vita migliore, la quale è opera dell’uomo e non delle leggi o delle istituzioni. Si può immaginare una società che abbia buone leggi, in cui le leggi siano pienamente rispettate e in cui non si riesca a vivere. Invece, si può immaginare una vita decente anche con leggi difettose e applicate in modo imperfetto. Quello che conta è sempre la vita e se le leggi sono al suo servizio o se invece la reprimono; non conta quindi solo se sono o non sono applicate (del resto una loro rigida applicazione potrebbe rivelarsi una calamità ancora più grave). La chiave di una vita umana, dignitosa, ricca e felice non sta nella Costituzione o nel codice penale: essi si limitano a definire che cosa si può e che cosa non si può fare, quindi rendono facile oppure difficile la vita, la limitano oppure no, la puniscono, la tollerano o la difendono; ma non la colmano mai né di contenuto né di significato. Quindi la lotta per la cosiddetta «legalità» deve sempre vedere questa «legalità» nel contesto della vita: se non si tengono gli occhi continuamente aperti sulle dimensioni reali della sua bellezza e della sua miseria e se non si ha con essa un rapporto morale, questa lotta, prima o poi, si arenerà nelle secche di qualche filosofia scolastica fine a se stessa. L’uomo finirebbe per assomigliare automaticamente all’osservatore che giudica la nostra situazione solamente in base agli incartamenti giudiziari e alla verifica del rispetto di tutte le norme prescritte.”
Dettagli frase
Citazioni e aforismi
libro (Il potere dei senza potere)
04/05/2012 alle 03:49 Valutazione mediaVota quiCuriosità 233
1798
Valutazione mediaVota qui
libro (Il potere dei senza potere)
04/05/2012 alle 03:49 Valutazione mediaVota quiCuriosità 233
1798
Valutazione mediaVota qui
Commenti sulla frase
Frasi affini“Il cristianesimo aveva suscitato questi odi furibondi non tanto come dottrina religiosa, quanto come istituzione politica.”
- Dal libro: Discesa all'inferno
“Nessun giovane messo a studiare in quel posto avrebbe mai potuto credere che gli esseri umani sono più importanti delle loro istituzioni.”
“Il capitale, ormai, vince sulla democrazia che sembra essere solo un intralcio, una perdita di tempo. Il capitale ha altri tempi, più veloci, e non vuole regole, mette i suoi rappresentanti nelle istituzioni.”
- Dal libro: Azione popolare
“La rivoluzione significa l’ingresso della gran parte della comunità in una fase di attività politica, e cioè istituente. L’immaginario sociale si mette al lavoro e si impegna esplicitamente nella trasformazione delle istituzioni esistenti.”
In evidenza