In archivio 732 aneddoti
“Di ritorno da Ginevra, da una conferenza sui gas venefici, l'ambasciatore Salvatore Razzi rispose a Mussolini che gli chiedeva quale fosse il più letale: 'L'incenso, Eccellenza'.”
Leonard Bernstein, il famoso direttore d'orchestra, fu intervistato una volta da un ammiratore: "Qual è lo strumento più difficile da suonare?" Bernstein rispose senza titubare: "Il secondo violino, io vedo sempre che ci sono primi violini, però incontrare qualcuno che suoni il secondo violino, o un secondo flauto, o la seconda tromba con lo... (continua)(continua a leggere)
“Quando la Western Union chiese a Thomas Edison di dare un prezzo al fonografo, sua invenzione, Edison si prese vari giorni per pensare. Sua moglie gli suggerì 20.000 dollari, però lui pensò che la cifra fosse enorme. Si stabilì di fare una riunione e lui tentennava; quando gli venne chiesto di nuovo il prezzo, cercò di dire 20.000 dollari ma...” (continua)(continua a leggere)
“Quando papa Benedetto XV cadde gravemente ammalato, un quotidiano di New York ne annunciò prematuramente la morte con un titolo a tutta pagina che affermava, senza mezzi termini: 'Papa Benedetto XV è morto'. Arrivata la smentita, al giornale non si persero d'animo e improvvisarono un'edizione speciale con un altro titolo a tutta pagina:...” (continua)(continua a leggere)
Cleobulo acquistò gran reputazione per la facilità con la quale proponeva e scioglieva gli enigmi. Egli introdusse nella Grecia l'uso degli enigmi che aveva imparato in Egitto; è fra altri l'autore del seguente: "Sono un padre che ha dodici figliuoli, ciascuno dei quali ha trenta figlie, ma di differente bellezza. Le une hanno la faccia bianca,... (continua)(continua a leggere)
“Alfred Hitchcock venne trattenuto una volta in un aeroporto francese da un ufficiale di dogana a cui sorsero dei sospetti leggendo il passaporto del regista, che, nella descrizione dell'occupazione, indicava semplicemente 'Produttore.' 'Allora, cos'è che produce?' chiese il funzionario. La risposta di Hitchcock? 'Pelle d'oca!'.”
Durante le riprese di "Prigionieri dell'Oceano", il regista Alfred Hitchcock annunciò che, dato che la vicenda si svolgeva su una barca in mezzo all'oceano, non voleva ci fosse musica di sottofondo, altrimenti il pubblico si sarebbe chiesto da dove proveniva. Il capo del commento sonoro dello studio non fu affatto divertito dalla richiesta. ... (continua)(continua a leggere)
In evidenza