Frasi sulla persuasione
In archivio 294 frasi, aforismi, citazioni sulla persuasionePersuasione
La persuasione serve per convincerti a farti fare o a farti credere in qualcosa. Se non sei sicuro di voler andare da qualche parte, il tuo amico potrebbe usarla per farti andare assieme a lui.
Essa può servire anche a far cambiare idea; i buoni venditori, ad esempio, utilizzano la persuasione per convincere la gente a comprare i loro prodotti, proprio come i bambini la utilizzano per ottenere il permesso di fare certe cose.
- Dal libro: Grandi speranze
“Non è possibile sapere fin dove arrivi, nel mondo, l'influenza di un uomo dolce, onesto, dedito al dovere; ma è possibile sapere come abbia influenzato ciascuno di noi lungo il cammino, e io so perfettamente che quanto di buono ci fu, nel mio periodo di tirocinio, dipese da Joe, semplice e soddisfatto, e non da me, insoddisfatto, avido ed...” (continua)(continua a leggere)
“Come tutto suona convincente, purché se ne sappia poco!”
“Prendi un po’ di rappresentanti sindacali, invitali al piano di sopra, mettili a sedere al tavolo della sala riunioni, falli sentire importanti. Mettili a parte di qualche segreto, niente di troppo delicato, attenzione, giusto qualche bocconcino per fargli credere di essere addentro alle segrete cose. E all’improvviso ecco che si sentono così...” (continua)(continua a leggere)
“Il miglior modo di convincere uno sciocco che ha torto è di lasciarlo per la sua strada.”
“La stupidità ha una così pericolosatendenza a riprodursi e moltiplicarsi che può anche travolgere o coinvolgere persone abitualmente intelligenti quando, senza accorgersene, si lasciano influenzare dalla stupidità collettiva.”
“Il bambino non dovrebbe fare nulla finché è dell'opinione, la sua opinione, che la cosa debba essere fatta. La maledizione dell'umanità è la imposizione dall'esterno, provenga essa dal Papa, dallo Stato, dall'insegnante o dai genitori. Non è altro che fascismo in toto.”
- La trovi in Affari e Commercianti
“Non fatevi guidare dalla tradizione, dalla consuetudine o dal sentito dire; dai testi sacri, dalla logica o dalla verosimiglianza, né dalla dialettica o dall'inclinazione per una teoria. Non fatevi convincere dall'apparente intelligenza di qualcuno o dal rispetto per un maestro... Quando capite da voi stessi che cosa è falso, stolto e cattivo,...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza