Frasi Celebri “umberto eco”
In archivio 129 frasi celebri, aforismi e citazioni su “umberto eco”Puoi filtrare per:
- Citazioni (107)
- Estratto (17)
- Insulti (4)
- Decaloghi (1)
- Umberto Eco (129)
- libri (15)
- cultura (9)
- leggere (9)
- medioevo (5)
- ridere (5)
- bellezza (4)
- filosofia (4)
- mondo (4)
- stupidità (4)
- traduzione (4)
- biblioteca (3)
- conoscenza (3)
- cretini (3)
- internet (3)
- interpretazione (3)
- paura (3)
- perdere (3)
- religione (3)
- calunnia (2)
- carte (2)
- Vedi tutti+
- La trovi in Filosofia e filosofi
“Per me l’uomo colto non è colui che sa quando è nato Napoleone, ma colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve, e in due minuti.”
“La paranoia della cospirazione universale non finirà mai e non puoi stanarla perché non sai mai cosa c’è dietro. È una tentazione psicologica della nostra specie. Berlusconi ha passato tutte le sue campagne elettorali a parlare di doppia cospirazione, dei giudici e dei comunisti. Non ci sono più comunisti in circolazione, nemmeno a cercarli col...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Diario minimo
“Mike Bongiorno non si vergogna di essere ignorante e non prova il bisogno di istruirsi. Entra a contatto con le più vertiginose zone dello scibile e ne esce vergine e intatto [… ] pone grande cura nel non impressionare lo spettatore, non solo mostrandosi all'oscuro dei fatti, ma altresì decisamente intenzionato a non apprendere nulla.”
“Quando il terrorismo perde, non solo non fa la rivoluzione ma agisce come elemento di conservazione, ovvero di rallentamento dei processi di cambiamento.”
“Ci sono due tipi di libro, quelli da consultare e quelli da leggere. I primi (il prototipo è l’elenco telefonico, ma si arriva sino ai dizionari e alle enciclopedie) occupano molto posto in casa, sono difficili da manovrare, e sono costosi. Essi potranno essere sostituiti da dischi multimediali, così si libererà spazio […] I libri da leggere non...” (continua)(continua a leggere)
“Di qualsiasi cosa i mass media si stanno occupando oggi, l’università se ne è occupata venti anni fa e quello di cui si occupa oggi l’università sarà riportato dai mass media tra vent’anni. Frequentare bene l’università vuol dire avere vent’anni di vantaggio. È la stessa ragione per cui saper leggere allunga la vita. Chi non legge ha solo la sua...” (continua)(continua a leggere)
“[Istanbul] C’è un solo modo per conoscerla bene: girare da solo, a piedi, e smarrirsi.”
- Dal libro: Il nome della rosa
“Anche una guerra santa è una guerra. Per questo forse non dovrebbero esserci guerre sante.”
“La gente crede solo a quello che sa già.”
“L’odio riscalda il cuore.”
“L’Apocalisse è un’ossessione del dissenter, l’integrazione è la realtà concreta di coloro che non dissentono.”
“La testimonianza peggiore in favore di un’opera è l’entusiasmo con cui la massa si rivolge ad essa.”
“La cultura di massa è l’anticultura.”
“Nessuna rivoluzione sociale muterà sostanzialmente il volto tecnico-meccanico del mondo.”
- Dal libro: Numero zero
“Non c’è maggior successo che l’incontro piacevole tra due fallimenti.”
- Dal libro: Numero zero
- Dal libro: Numero zero
- Dal libro: Numero zero
“I giornali non sono fatti per diffondere ma per coprire le notizie.”
- Dal libro: Numero zero
“Quando si vive coltivando speranze impossibili si è già un perdente.”
- Dal libro: Numero zero
“L’insinuazione efficace è quella che riferisce fatti di per sé privi di valore, ancorché non smentibili perché veri.”
- Dal libro: Numero zero
“Oggi per controbattere un’accusa non è necessario provare il contrario, basta delegittimare l’accusatore.”
- Dal libro: Numero zero
- Dal libro: Numero zero
“Il piacere dell’erudizione è riservato ai perdenti.”
- Dal libro: Numero zero
“I perdenti, come gli autodidatti, hanno sempre conoscenze più vaste dei vincenti.”
- La trovi in Insulti celebri
“Ho sudato di più a interpretare la sua psicologia che quella di Sant'Agostino.”
- La trovi in Insulti celebri
“Divento vecchio... vivo di ricordi. A me basterebbe incontrare Renée Falconetti e sottrarla a Pierre Cauchon. Ma ormai può solo capitare di incontrare Serena Grandi.”
- Dal libro: Diario minimo
“Mike Bongiorno convince il pubblico, con un esempio vivente e trionfante, del valore della mediocrità.”
“La superstizione porta sfortuna.”
- Dal libro: Diario minimo
“Solo di fronte al riso la situazione misura la sua forza: quello che esce indenne dal riso è valido, quello che crolla doveva morire. E quindi il riso, l’ironia, la beffa, il marameo, il fare il verso, il prendere a gabbo, è alla fine un servizio reso alla cosa derisa, come per salvare quello che resiste nonostante tutto alla critica interna. Il...” (continua)(continua a leggere)
“È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro.”
“I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare.”
“La prima qualità di un onest'uomo è il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa più naturale del mondo, che è la morte, odiatori dell'unica cosa bella che il destino ci ha dato, che è la vita, e aspiranti a un cielo dove di eterna beatitudine vivono solo i pianeti, che non godono né di premi né di condanne, ma del loro moto...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Dio
“Quand'anche Gesù fosse –per assurdo- un personaggio inventato dagli uomini, il fatto che abbia potuto essere immaginato da noi bipedi implumi, di per sé sarebbe altrettanto miracoloso (miracolosamente misterioso) del fatto che il figlio di un Dio si sia veramente incarnato. Questo mistero naturale e terreno non cesserebbe di turbare e...” (continua)(continua a leggere)
“Uno dei malintesi che dominano la nozione di biblioteca è che si vada in biblioteca per cercare un libro di cui si conosce il titolo. In verità accade sovente di andare in biblioteca perché si vuole un libro di cui si conosce il titolo, ma la principale funzione della biblioteca, almeno la funzione della biblioteca di casa mia e di qualsiasi...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Informatica
“Internet è come un immenso magazzino (di informazioni), ma non può costituire di per sé la memoria.”
- Dal libro: Diario minimo
- La trovi in Comici e comicità
“La comicità è la percezione dell'opposto, del diverso; l'umorismo ne è il sentimento.”
- La trovi in Moda e Abbigliamento
“I vestiti sono degli artifici semeiotici, cioè delle macchine di comunicazione.”
- La trovi in Filosofia e filosofi
“Cos'è la filosofia? Scusate il mio conservatorismo banale, ma non trovo ancora di meglio che la definizione che ne dà Aristotele nella Metafisica: è la risposta a un atto di meraviglia.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- avanti ››