“Ancora non si è capito che soltanto nel divertimento, nella passione e nel ridere si ottiene una vera crescita culturale.”
-
-
-
-
-
-
-
-
-
“La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune, anzi è più vero o, almeno, più credibile.”
-
-
“Gli ottimisti non s’informano, non sanno, non conoscono e stanno tranquilli... sperano! I pessimisti sono invece quelli che sanno, conoscono, prevedono e s’incazzano! E anche loro sperano! Sperano che all’ottimista prenda un coccolone!”
-
-
-
-
“Il fratello melenso di Totò.”
-
-
-
I figli insultano i padri per l'imbecillità dimostrata nel recente passato nel non prendere alcun provvedimento serio quando "ce n'era ancora il tempo". I padri hanno gettato nel bidone della spazzatura i due vecchi genitori che ogni tanto riemergono dalla mondezza chiedendo notizie sul tempo che fa. Sul loro capo si richiude ogni volta il... (continua) (continua a leggere)
-
“Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.”
-
-
“La bellezza per la bellezza non mi interessa.”
-
“La satira è un'espressione che è nata proprio in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un momento di rifiuto di certe regole, di certi atteggiamenti: liberatorio in quanto distrugge la possibilità di certi canoni che intruppano la gente.”
-
“Avete un po' la vocazione a piangervi addosso, ma Rosa fresca aulentissima, la prima espressione poetica della lingua italiana, è vostra, siete imbattibili per la cultura, la letteratura, la cucina. Per la corruzione purtroppo non avete nessun primato, l'Italia intera soffre di corruzione e i corrotti quando si incontrano si riconoscono subito.”
-
-
“Un coyote che ulula lamenti.”
-
“Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.”
In evidenza