Tutte le frasi di Michel Foucault
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Forse oggi l'obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare.”
“La malinconia è una follia senza febbre né furore, accompagnata da timore e da tristezza. Nella misura in cui è delirio – cioè rottura essenziale con la verità –, la sua origine risiede in un movimento disordinato degli spiriti e in uno stato difettoso del cervello; ma questo timore, questa inquietudine, che rendono i malinconici tristi e...” (continua)(continua a leggere)
“Non c'è uno, ma più tipi di silenzio, ed essi fanno parte integrante delle strategie che sottendono ed attraversano i discorsi.”
“I malinconici sono persone le quali per il resto sono molto sagge e molto sensate, e dotate di una penetrazione e di una sagacia straordinarie.”
- La trovi in Sogno e Realtà
- Dal libro: Le parole e le cose
“I confini di un libro non sono mai netti né rigorosamente delimitati.”
- Dal libro: Le parole e le cose
“L’uomo è il luogo del disconoscimento, di quel disconoscimento che espone sempre il suo pensiero a venir sopravanzato dal suo essere.”
- La trovi in Sessualità
- La trovi in Potere
“Il potere si articola direttamente sul tempo: ne assicura il controllo e ne garantisce l’uso.”
“Nel silenzio della legge, non bisogna possa sedimentare la speranza dell’impunità.”
“Non bisognerebbe dire che l’anima è un’illusione, o un effetto ideologico. Ma che esiste, che ha una realtà, che viene prodotta in permanenza, intorno, alla superficie, all’interno del corpo, mediante il funzionamento di un potere che si esercita su coloro che vengono puniti – in modo più generale su quelli che vengono sorvegliati, addestrati,...” (continua)(continua a leggere)
“L'uomo è la più infelice e la più fragile fra tutte le creature, e nello stesso tempo la più orgogliosa.”
- La trovi in Politica
“Il potere non è un'istituzione, e non una struttura; e nemmeno è una certa forza di cui siamo dotati; è il nome che si attribuisce a una situazione strategica complessa in una particolare società.”
- Dal libro: Le parole e le cose
“Conosciamo tutti gli inconvenienti della prigione, e come sia pericolosa, quando non è inutile. E tuttavia non «vediamo» con quale altra cosa sostituirla. Essa è la detestabile soluzione, di cui non si saprebbe fare a meno.”
- La trovi in Sesso
“Straparlare di sesso è una forma sottile di sottomissione al potere.”
“La sapienza, come ogni altro bene prezioso, dev’essere estratta dalle viscere della terra.”
- Dal libro: Eterotopia
“Le eterotopie di crisi oggi scompaiono e sono sostituite da eterotopie che si potrebbero chiamare di deviazione: quelle nelle quali vengono collocati quegli individui il cui comportamento appare deviante in rapporto alla media e alle norme imposte.”
- La trovi in Omosessualità
“Secondo me, oggi il movimento omosessuale ha bisogno più di un'arte di vivere che di una scienza o di una conoscenza scientifica (o pseudoscientifica) della sessualità. La sessualità fa parte dei nostri comportamenti. Fa parte della libertà di cui godiamo in questo mondo. La sessualità è qualcosa che creiamo noi stessi – è una nostra creazione,...” (continua)(continua a leggere)
“La mutazione ha rimesso in questione i temi della convergenza e della realizzazione ed ha messo in dubbio le possibilità della totalizzazione.”
“L’età moderna, a partire dal classicismo, impone una scelta differente: l’amore di ragione e quello di sragione. L’omosessualità appartiene al secondo.”
“Fonte di vive emozioni e d’immagini spaventose suscitate dal terrore dell’aldilà, il cattolicesimo provoca frequentemente la follia; esso fa nascere credenze deliranti, ingenera allucinazioni, conduce gli uomini alla disperazione e alla malinconia. ”
“La pazzia non è perdita astratta della ragione – né secondo il lato dell’intelligenza, né secondo quello della volontà e della sua imputabilità –, bensì è soltanto disordine interno, soltanto contraddizione entro la ragione stessa, la quale è ancora data; analogamente, la malattia fisica non è perdita astratta, cioè totale, della sanità (una...” (continua)(continua a leggere)
“Quando l’uomo abbandona il sensibile, la sua anima diviene come demente. In marcia verso Dio, l’uomo è più che mai esposto alla follia, e che cos’è per lui il porto di verità verso il quale la grazia infine lo spinge, se non un abisso di sragione? La saggezza di Dio, quando se ne può scorgere lo splendore, non è una ragione a lungo velata, ma...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Le parole e le cose
- Dal libro: Eterotopia
“L’eterotopia ha il potere di giustapporre, in un unico luogo reale, diversi spazi, diversi luoghi che sono tra loro incompatibili.”
“La mutazione ha dissociato la lunga serie costituita dal progresso della coscienza, o dalla teleologia della ragione, o dall’evoluzione del pensiero umano.”
- Dal libro: Le parole e le cose
Le eterotopie inquietano, senz’altro perché minano segretamente il linguaggio, perché vietano di nominare questo e quello, perché spezzano e aggrovigliano i nomi comuni, perché devastano anzi tempo la “sintassi”.
- Dal libro: Eterotopia
“La dislocazione si sostituisce all’estensione che a sua volta sostituiva la localizzazione.”
- Dal libro: Eterotopia
“Viviamo in un’epoca in cui lo spazio ci si offre sotto forma di relazioni di dislocazione.”
- La trovi in Omosessualità
- Dal libro: Le parole e le cose
“L’uomo non è che un’invenzione recente, una figura che non ha nemmeno due secoli, una semplice piega nel nostro sapere, e che sparirà non appena questo avrà trovato una nuova forma.”
- Dal libro: Eterotopia
“Ci sono le eterotopie del tempo che si accumula all’infinito, come ad esempio i musei, le biblioteche.”
“Nella storia delle idee, del pensiero e delle scienze, una medesima mutazione ha provocato un effetto inverso.”
In evidenza