“Io considero la scienza del consenso come uno sviluppo estremamente pernicioso il cui cammino deve essere subito interrotto. Storicamente la ricerca del consenso è stato il primo rifugio dei mascalzoni; è un modo di evitare il dibattito pretendendo che la materia in questione sia già stata risolta. Ogni volta che ascolti gli scienziati...” (continua) (continua a leggere)
Frasi sulla propaganda
In archivio 66 frasi, aforismi, citazioni sulla propaganda
Propaganda
La propaganda è la diffusione di informazioni a sostegno di una causa. Non è così importante se l'informazione sia vera o falsa o se la causa sia giusta o meno - si tratta sempre e comunque di propaganda.
La parola è spesso usata con un senso negativo, soprattutto per i politici, che la utilizzano per fare false promesse, per riuscire in tal modo a farsi eleggere. Qualsiasi campagna utilizzata per convincere può essere chiamata propaganda.
-
-
“La pubblicità può basarsi sull'impressione, può limitarsi a colpire l'immaginazione, mentre la propaganda deve indurre alla riflessione, al ragionamento, suscitando l'interesse per un argomento specifico, fornendo determinate informazioni e possibilmente, quando su un certo tema vi sono opinioni divergenti, controbattendo in maniera diretta o in...” (continua) (continua a leggere)
-
-
-
-
-
“Prima si condivide, poi si comunica.”
-
“Renzi non mi è antipatico, ma dovrebbe fare qualcosa davvero di sinistra, tipo liberalizzare l’erba in Abruzzo e Molise: sarebbe un boom turistico, nessuno andrebbe più in Olanda.”
-
-
-
“Tutte le minoranze rivoluzionarie, da che mondo è mondo, hanno sempre parlato linguaggi fumosissimi: tanto più ermetici, e magniloquenti, e incomprensibili alla generalità delle persone, quanto più grandi e sinceri erano l’entusiasmo di chi parlava, e la sua fede — anzi, la sua assoluta certezza — di trovarsi dalla parte della ragione e...” (continua) (continua a leggere)
In evidenza