Frasi Celebri “corrado augias”
In archivio 113 frasi celebri, aforismi e citazioni su “corrado augias”Puoi filtrare per:
- Citazioni (61)
- Estratto (52)
- Corrado Augias (112)
- Umberto Galimberti (1)
- cristianesimo (8)
- vangelo (8)
- religione (6)
- chiesa (4)
- conoscenza (4)
- ebraismo (4)
- new york (4)
- autore (3)
- giustizia (3)
- illegalità (3)
- leggere (3)
- libertà (3)
- osservare (3)
- politica (3)
- spiritualità (3)
- vivere (3)
- arte (2)
- assurdità (2)
- autorità (2)
- bibbia (2)
- Vedi tutti+
- La trovi in Filosofia e filosofi
“Così era nata la filosofia: la filosofia significava andare in piazza e insegnare alla gente come si fa il buon governo, come si conduce bene l'anima, come si rispetta la natura. La filosofia era nata per questo: insegnare agli uomini queste cose. Socrate faceva così, andava in piazza e parlava con la gente. Poi dopo si è arroccata, è diventata...” (continua)(continua a leggere)
“Non voglio una fede chiusa nell’ambito di una famiglia dove spesso ci si perde nell’egoismo dei piccoli interessi e dei piccoli rancori: i figli, la terra, gli animali, gli schiavi, le lotte per la spartizione dei beni. Volevo sottrarre i giovani a questa logica oppressiva. Non voglio una fede che si limiti ai riti della sinagoga, alla...” (continua)(continua a leggere)
“Le strutture religiose diventano spesso uguali alle istituzioni politiche, creano gerarchie, poteri, interessi, circola denaro, si mercanteggiano favori, si parla e si scrive troppo. Io non ho mai scritto una parola – o forse sì, una volta l’ho fatto, ma una sola. Volevo che le mie parole fossero come il vento che in primavera porta con sé i...” (continua)(continua a leggere)
“Succede spesso che una sconfinata adulazione si combini con un’immensa vanità.”
“Se stai cercando di capire la verità devi viverla.”
“Un potere giudiziario indipendente e non corrotto è molto più importante del potere politico derivante da un voto di maggioranza.”
“L’essenza della democrazia è da cercare negli equilibri, tra istituzioni e tra individui, che sorreggono la legalità.”
- Dal libro: Inchiesta su Gesù
- La trovi in Pittura e Pittori
- La trovi in Pittura e Pittori
“Modigliani comincia a bere sfrenatamente e senza regole, il che farà di lui il più celebre ubriacone di Montparnasse.”
- La trovi in Pittura e Pittori
“I cambiamenti stanno nella crescente intensità psicologica delle sue tele [di Modigliani] e, per quanto riguarda i suoi nudi, il miracolo è forse nella combinazione, singolare e irripetibile, e infatti mai più ripetuta, di un massimo di concentrazione pittorica e un massimo di abbandono sensuale, rafforzati entrambi dall’estrema eleganza del segno.”
- Dal libro: Inchiesta su Gesù
“I semplici e i dotti tengono insieme il mondo; sono le mezze culture che fanno confusione.”
“I vangeli apocrifi la descrivono in vario modo, ma comunque perfetta: già a tre anni cammina correttamente, parla come un’adulta, prega come se avesse già trent’anni. Questa perfezione aumenta via via nei secoli, col crescere del culto mariano: la bambina discorre con gli angeli che le ubbidiscono come amici, compie miracoli.”
“La possibilità della fecondazione attraverso l’orecchio è stata molto dibattuta?”
“I piccoli (o grandi) gesti di libertà o di disobbedienza sono atti di arbitrio, piccoli gesti di quotidiana anarchia, licenze e abusi che non preoccupano chi detiene il potere.”
“I Cristiani si distinguono dagli altri soltanto per una pretesa; non per fede, non per spirito caritativo, né per altri frutti dello Spirito Santo, ma perché, come tutti, difendono la propria fede con i soli miracoli, cioè con l’ignoranza, che è la fonte di ogni malvagità; dunque perché trasformano la fede, anche se vera, in superstizione.”
- Dal libro: I segreti di Parigi
“La Francia, e Parigi in particolare, hanno la capacità di aggiornare il proprio passato con insospettabile risolutezza, non solo quando intervenga una qualche rivoluzione o un moto di piazza, ma anche con l’azione ordinaria degli amministratori. Il paese esprime in questo un’invidiabile vitalità collettiva.”
“I pregiudizi prescindono da ogni coerenza e rispettano soltanto la propria logica.”
“Non appartengo ad alcuna religione, più precisamente, ad alcuna Chiesa. Ritengo che le Chiese possano addirittura entrare in contrasto con la spiritualità quando vi mescolano un’esplicita attività politica o troppo scoperti interessi economici. Del resto, mantenere una struttura e un’affollata gerarchia su base mondiale costa molto denaro, il...” (continua)(continua a leggere)
“Rispetto al cristianesimo, il paganesimo non oppone lo spirito al corpo né la fede al sapere; non pone la morale come principio esterno e trascendente la vita individuale e sociale; postula una continuità tra ordine biologico e ordine sociale. Discende da questa premessa la pratica della tolleranza di cui il paganesimo ha dato prova e che resta...” (continua)(continua a leggere)
“La magica autorità del femminile, la saggezza e l’elevatezza spirituale che trascende i limiti dell’intelletto; ciò che è benevolo, protettivo, tollerante; ciò che favorisce la crescita, la fecondità, la nutrizione; i luoghi della magica trasformazione, della rinascita; l’istinto o l’impulso soccorrevole; [ma anche] ciò che è segreto, occulto,...” (continua)(continua a leggere)
“All’inizio i primi cristiani dovevano strappare i loro fedeli alle religioni della classicità, greca e romana, che avevano diffuso la rappresentazione del sacro, spesso con opere di notevole o addirittura grandioso valore artistico. Dovendo competere su quel terreno, non si poteva passare da una tale abbondanza alla nuda severità dell’ebraismo,...” (continua)(continua a leggere)
“Gli uomini che si ritengono investiti da una grande missione – religiosa, ma anche sociale e politica – vivono a un tale livello di concentrazione la propria esistenza da arrivare a trascurare i rapporti affettivi anche con i familiari più stretti, soprattutto quando pensano che costoro non li capiscano.”
“La mitologia delle varie popolazioni è un formidabile aiuto per la comprensione dei meccanismi psichici che muovono gli individui e le stesse collettività; per noi europei è molto importante la mitologia dei greci, un complesso sistema di miti, favole e tragedie nelle quali sono evocati i principali nodi della psicologia e degli affetti umani.”
"Quando una donna ha le mestruazioni ed esce sangue dal suo corpo, è impura per una settimana. Chiunque la tocca resta impuro fino a sera. Ogni letto in cui si corica e ogni sedia sulla quale siede, diventa impura […]. Quando il flusso è finito la donna deve aspettare una settimana per essere di nuovo pura". Il divieto è legato a una concezione... (continua)(continua a leggere)
“L’icona è sottratta a qualsiasi interpretazione soggettiva, rinuncia in larga misura alla spazialità e alla plasticità della pittura ellenistica, ricerca la bidimensionalità, che non deriva, come talvolta si legge, dall’incapacità di usare la prospettiva, ma dal fatto che la figura dell’icona non appartiene più alla sfera della percezione...” (continua)(continua a leggere)
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- avanti ››