Frasi Celebri “Michel De Montaigne”
In archivio 232 frasi celebri, aforismi e citazioni su “Michel De Montaigne”Puoi filtrare per:
- Citazioni (228)
- Film (2)
- Motti (1)
- Proverbio (1)
- Michel Eyquem de Montaigne (225)
- Agnes George de Mille (4)
- Senza autore (3)
- vivere (12)
- morte (10)
- natura umana (10)
- saggezza (9)
- piacere (8)
- libertà (7)
- conoscenza (6)
- debolezza (6)
- esistenza (6)
- legge (6)
- libri (6)
- paura (6)
- vita (6)
- natura (5)
- virtù (5)
- agire (4)
- anima (4)
- bontà (4)
- conoscere se stessi (4)
- giustizia (4)
- Vedi tutti+
- Dal libro: Saggi
- Dal libro: Saggi
“Ben vana e frivola cosa è la virtù, se trova la sua ragion d'essere nella gloria.”
- La trovi in Vanità
“Parlando di sé si perde sempre qualcosa.”
“Nessun uomo è esente dal dire stupidaggini; l'inganno sta nel dirle deliberatamente.”
- Dal libro: Saggi
“La fiducia nella bontà altrui è non lieve testimonianza della propria.”
- La trovi in Ozio
“Non c'è conversazione più noiosa di quella dove tutti sono d'accordo.”
“Non tutto quello che vacilla cade.”
- La trovi in Peccato
“C'è una grande differenza tra un uomo che non desidera peccare e uno che non sa come fare.”
- Dal libro: Saggi
“Non è sufficiente che la nostra educazione non ci guasti; bisogna che ci cambi in meglio.”
- Dal libro: Saggi
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Tu dici ciò che dovrebbe essere detto ma non dici come dovresti dirlo.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Io trovo che gli spiriti elevati non sono affatto meno adatti alle cose basse quanto gli spiriti bassi non lo siano a quelle elevate.”
“Io preferisco di più forgiare la mia anima che ammobiliarla.”
- La trovi in Libertà
“La grandezza dell'animo non è tanto andare in alto, e andare avanti, quanto saper tenersi al proprio posto e limitarsi.”
- La trovi in Carriera
- Dal libro: Saggi
“La superstizione reca in sé qualche immagine della pusillanimità.”
- Dal libro: Saggi
- Dal libro: Saggi
“Quelli che chiamiamo abitualmente amici e amicizie, sono soltanto dimestichezze e familiarità annodate per qualche circostanza o vantaggio, per mezzo di cui le nostre anime si tengono unite. Nell'amicizia di cui parlo, esse si mescolano e si confondono in un connubio così totale da cancellare e non ritrovar più la commessura che le ha unite. Se...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Scuola e Università
“È bene strofinare e lucidare il nostro cervello contro quello di altri.”
- La trovi in Scienza
- Dal libro: Saggi
“Come il donare è qualità ambiziosa e di privilegio, così l'accettare è caratteristica di sottomissione.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Mi preoccupo non tanto di ciò che sembro agli altri quanto di ciò che sono per me stesso. Io sono ricco per me stesso, e non per aver preso in prestito.”
- Dal libro: Saggi
- Dal libro: Saggi
“Il bene pubblico richiede che si tradisca e che si menta e che si massacri.”
- La trovi in Sogno e Realtà
“Signori, io ho fatto soltanto un mazzo di fiori scelti e di mio non ho dato che lo spago; Voi potrete farlo a pezzi ma i fatti non potrete mai distruggerli, potete solo ignorarli e null'altro.”
“L'esempio è uno specchio lucente, universale e fatto in modo che tutte le forme vi si specchino.”
- Dal libro: Saggi
A Diagora, soprannominato l'Ateo, in Samotracia un tizio mostrò nel tempio i molti ex voto e quadri di gente scampata ai naufragi. Poi gli domandò: "Voi che sostenete che gli dei si disinteressano delle faccende umane, che cosa pensate di tanti uomini salvati per grazia di essi?" Rispose Diagora: "Il fatto è che non si dipingono coloro che, in... (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Saggi
“Che cosa ha fatto agli uomini l'atto genitale, così naturale, così necessario e così giusto, perché non si osi parlarne senza vergogna e lo si escluda dai discorsi seri e moderati?”
- La trovi in Sogno e Realtà
- Dal libro: Saggi
- La trovi in Infelicità
“La maggior parte delle facoltà dell'anima nostra, quando la impieghiamo, turbano la tranquillità della vita più che esserle utili.”
- La trovi in Carriera
- La trovi in Scuola e Università
“Meglio una testa ben fatta che una piena di nozioni.”
- Dal libro: Saggi
- La trovi in Crescita personale
“Comporre i nostri costumi è il nostro compito, non comporre dei libri, e conquistare non battaglie e province, ma l'ordine e la tranquillità alla nostra vita. Il nostro grande e glorioso capolavoro è vivere come si deve. Tutte le altre cose, regnare, ammassare tesori, costruire, non sono pere lo più che appendici e ammennicoli.”
“Gli Dei, dice Platone, ci hanno fornito di un membro disobbediente e tirannico; il quale, come un animale furioso, si mette, per la sua virulenza del suo desiderare, a sottomettere tutto a sé.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 20
- avanti ››