Frasi Celebri “resilienza”
In archivio 89 frasi celebri, aforismi e citazioni su “resilienza”Puoi filtrare per:
- Citazioni (57)
- Estratto (32)
- Frasi del Papa (1)
- Pietro Trabucchi (58)
- Jacques Attali (1)
- James Arthur Baldwin (1)
- Gianni Biondillo (1)
- Boris Cyrulnik (1)
- Albert Einstein (1)
- Papa Francesco (1)
- Dag Hammarskjöld (1)
- Ernest Hemingway (1)
- Edward Hoagland (1)
- Lama Gangchen (1)
- C.S. Lewis (1)
- Clare Boothe Luce (1)
- Friedrich Wilhelm Nietzsche (1)
- Charles Peguy (1)
- Lucio Anneo Seneca (1)
- Beppe Severgnini (1)
- Henry David Thoreau (1)
- Gianluca Vacchi (1)
- Alain de Botton (1)
- Vedi tutti+
- resilienza (41)
- motivazione (13)
- perseveranza (10)
- difficoltà (7)
- efficienza (7)
- impegno (7)
- determinazione (6)
- capacità (5)
- consapevolezza (5)
- emozioni (4)
- natura umana (4)
- successo (4)
- adattamento (3)
- circostanze (3)
- impossibile (3)
- indipendenza (3)
- obiettivi (3)
- relazioni sociali (3)
- tenacia (3)
- allenamento (2)
- Vedi tutti+
“E la resilienza disse al cuore: Abbi il coraggio di essere fragile.”
“La resilienza disse al cuore: Ciò che tu chiami fragilità lo trasformerò in coraggio.”
“Una buona metà dell’arte di vivere è resilienza.”
“La resilienza, che permette di tornare a vivere, associa la sofferenza al piacere di trionfare.”
“Non vi sono situazioni disperate: vi sono solo coloro che disperano di potercela fare.”
“Le difficoltà spesso preparano le persone normali ad un destino straordinario.”
“Resilienza è la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. È la parola perfetta dei nostri tempi.”
- Dal libro: Diario del Pollino
“La resilienza di una cultura supera le più incredibili avversità. In fondo noi, prima ancora di un luogo, di un paese, tutti noi abitiamo una lingua. È quella, su ogni cosa, che ci forma, che ci identifica. Ogni volta che muore una lingua muore un mondo. Ogni volta che una lingua resiste, resiste la diversità, la molteplicità, la ricchezza...” (continua)(continua a leggere)
Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi. I latini con il verbo "resalio" indicavano il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate, ecco perché oggi in psicologia con resilienza s’intende la qualità di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità.
“Camminare è proprio l’arte di guardare l’orizzonte, pensare dove io voglio andare, ma anche sopportare la stanchezza del cammino. ”
- La trovi in Cambiamento
- La trovi in Problemi e Soluzioni
“Non importa quante volte cadi, ma quante volte cadi e ti rialzi.”
“Sbagliate il cento per cento dei colpi che non tirate mai.”
- La trovi in Ottimismo e Pessimismo
“La resilienza è la capacità di persistere, di far durare la motivazione nonostante gli ostacoli e le difficoltà.”
- La trovi in Ottimismo e Pessimismo
“Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo.”
“La motivazione intrinseca o automotivazione, legata al piacere di sentirsi capaci, ha una base biologica profonda. Da essa dipende la nostra sopravvivenza come animali non specializzati che nascono con un cervello incompiuto. Questo tipo di spinta motivazionale genera più impegno di qualsiasi altra motivazione basata su rinforzi esterni...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Carriera
“Chi ha un perché abbastanza forte, può superare qualsiasi come.”
“Ho sviluppato una forza interiore che mi ha fatto dimenticare la povertà in cui versavo, la sofferenza, la solitudine e la frustrazione”
- Dal libro: Resisto dunque sono
“Le persone non sono stressate dagli eventi in sé, ma dal modo in cui li interpretano. La resilienza non è questione di spessore dell’epidermide o di robustezza delle cellule nervose: ma è funzione della nostra valutazione cognitiva, del nostro modo di vedere il mondo e di comprendere i fatti.”
“Tutti abbiamo delle motivazioni. La differenza tra gli individui sta nella loro capacità di farle durare a lungo nonostante ostacoli, difficoltà e problemi. La capacità di perseverare, di far durare a lungo la motivazione viene detta resilienza.”
“Chi è mosso dalla motivazione intrinseca è più resiliente. La sua spinta motivazionale non viene demolita dalle difficoltà, come invece succede comunemente a chi è mosso da rinforzi esterni. Essa infatti trasforma gli ostacoli in sfide.”
- La trovi in Carriera
“Potresti dover combattere una battaglia più volte per vincerla.”
“Mantenere la motivazione è una disciplina, è esercizio, richiede risorse. La motivazione non è equiparabile al desiderio; o per lo meno non è solo questo. È anche abitudine a mantenere il disagio, a sopportare.”
- La trovi in Lavoro
“La perseveranza è il duro lavoro che fai dopo che ti sei stancato del duro lavoro che hai fatto.”
“La resilienza [capacità di sopravvivere ai traumi] è importante, aiuta a costruire difese per affrontare le avversità. Ma non basta. In una congiuntura negativa bisogna affidarsi alla creatività: fare della crisi un'opportunità per reinventarsi. Un'altra dote indispensabile è l'ubiquità: essere flessibili, non vincolati a vecchi schemi e a...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Resisto dunque sono
- Dal libro: Resisto dunque sono
“La resilienza psicologica è la capacità di persistere nel perseguire obiettivi sfidanti, fronteggiando in maniera efficace le difficoltà e gli altri eventi negativi che si incontreranno sul cammino. Il verbo «persistere» indica l’idea di una motivazione che rimane salda.”
- La trovi in Ottimismo e Pessimismo
“Quando la freschezza del mattino è stata sostituita dalla stanchezza del mezzogiorno, quando i muscoli delle gambe sentono la stanchezza, la scalata sembra infinita, e improvvisamente nulla va come avresti desiderato - è allora che non devi esitare.”
- Dal libro: Addio alle armi
- Dal libro: Resisto dunque sono
“La resilienza non è una condizione ma un processo: la si costruisce lottando.”
- La trovi in Ragione e Sentimento
“Le difficoltà rafforzano la mente, così come il lavoro rafforza il corpo.”
- Dal libro: Resisto dunque sono
- La trovi in Ottimismo e Pessimismo
“Non disperare della vita. Tu possiedi senza dubbio forze sufficienti per superare i tuoi ostacoli. Pensa alla volpe che si aggira per campi e boschi in una notte d'inverno per soddisfare la sua fame. Nonostante il freddo e i cani da caccia e le trappole, la sua razza sopravvive. Io non credo che nessuna di loro si sia mai suicidata.”
“Più impariamo a cadere, più impareremo ad alzarci: la vera forza risiede nella resilienza, non nella perfezione.”
“Sofisticazione è un'altra parola per quel mix creativo di tolleranza, resilienza e intraprendenza che le persone di città sviluppano.”
“Esistono due tipi di demotivazione. Quella da basso senso di autoefficacia, che mi impedisce di raggiungere gli obiettivi desiderati perché me li fa apparire impossibili. E quella da scarse capacità volizionali: qui so di poter raggiungere l’obiettivo «se volessi», ma non ho abbastanza disciplina, o non sono disposto a faticare per farlo. Se si...” (continua)(continua a leggere)
“La comunicazione umana segue precise leggi. La comunicazione va presidiata e non può essere data per scontata. Altrimenti i «non detti», le cose mai esplicitate, i conflitti soffocati sul lungo periodo diventano una valanga che travolge motivazione e relazioni interpersonali. Anche i moderni mezzi di comunicazione (email, socialnetwork...), se...” (continua)(continua a leggere)
“Il vero avversario è dentro se stessi. In questo sta la chiave per capire il segreto della vita. ”
“Non considerò mai quei tentativi come un fallimento: al contrario, li considerò alla stregua di gradini, di necessarie tappe da percorrere per raggiungere la meta.”
“Il vero compito evolutivo della specie umana è quello di crescere instancabilmente, di acquisire e perfezionare nuove capacità in termini motori, cognitivi ed emozionali. In questo modo uno svantaggio iniziale, l’immaturità, diventa un’opportunità infinita di adattamento all’ambiente.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- avanti ››
