Frasi sulla generazione
In archivio 239 frasi, aforismi, citazioni sulla generazioneGenerazione
Fa riferimento a un gruppo di persone che vivono nello stesso tempo e hanno all'incirca la stessa età.
“Noi siamo i primi che, per un periodo prolungato, fin dalla nascita, non hanno patito sventure se non personali, private. Da quando siamo venuti al mondo le malattie epidemiche, la fame, la mancanza di abiti, l’insicurezza, la guerra, la mancanza del diritto fondamentale, la prevaricazione dei diritti umani, l’assenza delle tutele sociali… erano...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Gli sdraiati
“In termini tecnici, sono il tipico relativista etico. La definizione circola da qualche anno, più o meno spregiativa a seconda che chi la adopera sia molto o poco convinto di detenere verità assolute. La trovo calzante. Sta a indicare quella larga fetta di adulti occidentali che, a parte una ridottissima serie di precetti senza tempo e senza...” (continua)(continua a leggere)
“La dominante resta ormai la fuga dei giovani dai vecchi e dalla loro stessa crescita che sarebbe testimonianza del loro invecchiamento e come tale viene quindi rifiutata ed esorcizzata. Ma perché stupirsene? Viviamo un passaggio d’epoca e la scomparsa del padre ne è uno dei segnali, forse il piú significante.”
- Dal libro: Gli sdraiati
“Chi nel frattempo cerca di continuare a vivere”, ecco una onesta definizione media dei genitori: dico quelli della mia generazione, ma più compiutamente, e con molti patemi in meno rispetto a noi, anche quelli che ci hanno preceduto. Con il forte sospetto – quasi una certezza – che le generazioni precedenti, quanto all’arte di non farsi... (continua)(continua a leggere)
“La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quella delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento. La maggior parte dei giovani alla fine del secolo è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel...” (continua)(continua a leggere)
“Ci stiamo approssimando alla quarta ondata, che sarà orientata alla creatività, alla cultura, alla rivalutazione delle tradizioni e alla tutela dell'ambiente.”
“Come vi comportate, quando vi rendete conto che l'onore è una moneta senza più corso? Quando siete arrivati a credere, come Marco Aurelio, che l'opinione delle generazioni future non avrà più valore dell'opinione di quelle attuali? Resta possibile comportarsi bene? È desiderabile comportarsi bene?”
In evidenza