Frasi sulla religione
In archivio 1123 frasi, aforismi, citazioni sulla religioneReligione
La religione ha due significati correlati: è la convinzione che uno o più esseri divini siano responsabili del destino di ogni vita umana, ed è anche una organizzazione in cui le persone di una religione specifica possono esprimere e condividere le proprie convinzioni.
Buddismo, Ebraismo, Cristianesimo, Induismo, Islam, sono tutti esempi delle diverse religioni che esistono nel mondo, e milioni di credenti seguono i principi definiti dalla loro fede. La parola latina "religio" significa "legare", e la religione fa proprio questo: lega le persone, non solo nello svolgere determinate pratiche, ma anche nelle idee. La maggior parte delle religioni ha una teoria sulla creazione dell'universo, e ciascuna ha una diversa spiegazione del significato della vita - che rappresenta una fonte di conforto per i propri seguaci.
“Mentre le funzioni economiche un tempo rappresentavano solo una parte secondaria, esse ora stanno al primo posto. Di fronte a loro vediamo arretrare sempre più le funzioni militari, amministrative, religiose.”
- La trovi in Religione
“Tutte le istituzioni nazionali della chiesa, sia ebrea, che cristiana o turca, mi sembrano nient'altro che invenzioni umane, collocate per terrorizzare e schiavizzare l'umanità, e monopolizzare il potere e il profitto.”
- La trovi in Religione
“La religione del futuro, sarà una religione cosmica. Trascenderà il Dio personale e lascerà da parte dogmi e teologia. Abbracciando insieme il naturale e lo spirituale, dovrà essere fondata su un senso religioso che nasce dall'esperienza di tutte le cose, naturali e spirituali come facenti parte di un'unità intelligente.”
- La trovi in Religione
- La trovi in Religione
“Penso che la maggior parte dei suoi effetti nella storia sia stata dannosa. La religione è stata dannosa perché ha fatto in modo che la gente credesse a cose delle quali non esistevano prove concrete, e questo ha falsato il pensiero di tutti, ha falsato i sistemi di educazione e creato anche una completa eresia morale: e cioè che è bene credere...” (continua)(continua a leggere)
“Le religioni si trasmettono culturalmente, attraverso il linguaggio e il simbolismo, non certo attraverso i geni.”
“Il futuro sta nella convivenza rispettosa delle diversità, non nell’omologazione ad un pensiero unico teoricamente neutrale. Abbiamo visto a lungo la storia, la tragedia dei pensieri unici. Diventa perciò imprescindibile il riconoscimento del diritto fondamentale alla libertà religiosa, in tutte le sue dimensioni.”
- La trovi in Fanatismo
“Sappiamo che nessuna religione è immune da forme di inganno individuale o estremismo ideologico. Questo significa che dobbiamo essere particolarmente attenti ad ogni forma di fondamentalismo, tanto religioso come di ogni altro genere. È necessario un delicato equilibrio per combattere la violenza perpetrata nel nome di una religione, di...” (continua)(continua a leggere)
“La religione ti chiede di inchinarti davanti al tuo Dio. La vera spiritualità ti invita a guardarti dentro.”
- La trovi in Religione
“Una superstizione dura più di una religione.”
In evidenza