Frasi sullo sfruttamento
In archivio 86 frasi, aforismi, citazioni sullo sfruttamento- Dal libro: Finanzcapitalismo“Allo scopo di massimizzare la quantità di valore estratto è necessario che un’impresa punti a realizzare varie condizioni: pagare il meno possibile il tempo di lavoro effettivo; impiegare solamente la quantità di lavoro che è necessaria in un dato momento per compiere una data operazione di accertata utilità produttiva; far sí che le persone...” (continua)(continua a leggere) 
- “La «comunità internazionale» — questa strana, indefinibile accozzaglia di gente di tutti i colori, di tutte le misure, di tutte le lingue, che in comune aveva solo l’interesse a guadagnare, come rimborso spese di un giorno, quello che un cambogiano medio guadagnava in un anno, 150 dollari USA — voleva restare in Cambogia al costo di qualsiasi...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- “L'organizzazione politica, non avendo niente da temere da sessuali frustrati, ha tutto da guadagnare usandoli.” 
- Dal libro: La sposa meccanica“La pubblicità e Hollywood tentano costantemente di penetrare l'inconscio di un vasto pubblico, non per capirne le menti, ma per imporre determinati sogni collettivi e sfruttarli a fini di lucro.” 
- La trovi in Puttane“Una delle due: o l'umanità, nel rappresentare la prostituzione come un male, esagera; oppure, se è veramente un male, come si ammette, i miei due buoni amici sono padroni di schiavi, dei violenti e degli assassini. Adesso, cantano, ridono, ragionano da persone sane; ma non sono forse stati, poco fa, sfruttatori della fame, dell'ignoranza e...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Lavoro“Venite e mostratemi un'altra città con il capo levato a cantare, orgogliosa di essere così viva e rude e forte e scaltra. Nell'atto di scagliare maledizioni magnetiche in mezzo alla fatica di accumulare lavoro su lavoro.” 
- “Chi non sa governare, è sempre un usurpatore.” 
- La trovi in Puttane
- La trovi in Politica“La politica è giusto l'arte di intendersi tanto sul proprio vantaggio che su quello del prossimo e sfruttare questo per quello, e mentre ci si serve del prossimo fare sì che egli debba pensare che lo si serve.” 
In evidenza























