Frasi sui politici
In archivio 913 frasi, aforismi, citazioni sui politiciPolitici
Un politico è una persona che si batte per avere una posizione nel governo, oppure già ricopre una carica. Un politico può iniziare la sua carriera ricoprendo cariche in amministrazioni locali, come quelle comunali, per esempio facendo il sindaco, ma potrebbe servire a livello nazionale se raggiungesse la carica di Presidente del Consiglio.
Un politico è un uomo che spesso viene identificato con un partito politico i cui ideali porta avanti con fervore. Un diffuso malcontento e una crescente disillusione nei confronti della classe dirigente hanno fatto sì che, negli anni, il termine "politico" venisse ad indicare una persona che agisce per ottenere un vantaggio per se stesso, piuttosto che pensare al bene comune come avrebbe dovuto essere.
Qualsiasi sia la deriva semantica di questa parola, ti invitiamo a leggere la selezione di frasi, aforismi e citazioni sui politici che abbiamo preparato per te.
Qualsiasi sia la deriva semantica di questa parola, ti invitiamo a leggere la selezione di frasi, aforismi e citazioni sui politici che abbiamo preparato per te.
“Con leggerezza e sobrietà il giornale del mio partito mi ha bollato con l’epiteto del «fascistoide».”
- Dal libro: Polizia
“Nessun politico è migliore dei suoi consulenti. Perciò, il presupposto per arrivare in cima è circondarsi di persone piú intelligenti di te.”
“Statisti come Nerone e Ceaus¸escu impallidiscono di fronte alla grandezza dello psiconano. Lui ha volato là dove non volano neppure le aquile littorie. ”
- Dal libro: Il Sud puzza
“Camorra, industriali criminali e politici corrotti, collusi o ignavi hanno fatto un patto scellerato.”
Il fatto che Grillo dica che sarà cancellata la democrazia rappresentativa perché si farà tutto in rete rischia di dare ragione a coloro che dicono che la democrazia elettronica è la forma di populismo del terzo millennio… Poi si scopre che Grillo al Nord dice “non diamo la cittadinanza agli immigrati” e al Sud che la mafia è meglio del ceto... (continua)(continua a leggere)
“Il XX secolo, o più precisamente la sua seconda metà, è stato il secolo dell’uomo (e in misura minore della donna) occidentale comune. Il XXI secolo ha reso globale il fenomeno, dimostrando altresì i difetti dei sistemi politici in cui la democrazia si identifica con un suffragio universale reale e un governo rappresentativo, soprattutto se si...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Finale di partito
“Lo stesso processo – tecnologico e strutturale – che ha prodotto l’unificazione orizzontale dello spazio sociale, azzerando le distanze e i tempi necessari a colmarle, ne ha nel contempo prodotto la spaccatura verticale allontanando socialmente gli estremi, separando irrimediabilmente il vertice dalle rispettive basi. Creando élite decidenti...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Scrittori e Scrittura
In evidenza