Frasi Celebri “Beppe Severgnini ”
In archivio 185 frasi celebri, aforismi e citazioni su “Beppe Severgnini ”Puoi filtrare per:
- Citazioni (102)
- Estratto (83)
- Frasi divertenti (1)
- Beppe Severgnini (185)
- italiani (29)
- italia (14)
- scrivere (10)
- capacità (7)
- viaggiare (7)
- america (6)
- impegno (6)
- paura (6)
- cambiamento (5)
- grammatica (5)
- ordine (5)
- parole (5)
- personalità (5)
- viaggiatori (5)
- americani (4)
- comprendere (4)
- comunicare (4)
- conoscenza (4)
- ironia (4)
- lamentarsi (4)
- Vedi tutti+
“Perché è bello impigrirsi in movimento.”
“«L’Italia è meravigliosa!» esclama in italiano. Io penso: vero. Dateci un’emergenza e siamo fenomenali. È con l’ordinaria amministrazione che abbiamo qualche problema.”
“Le aziende, oggi, non sono interessate a sapere dove, come e cosa avete studiato. Vogliono sapere cosa avete imparato.”
“Il treno è simbolo di cambiamento. Provate a pensarci. Da trent’anni – forse più – in Italia parliamo sempre delle stesse cose (la corruzione, la criminalità, i problemi del Sud, la sclerosi della politica, il declino dei sindacati, la lentezza dell’amministrazione). La narrativa nazionale è ferma. Abbiamo l’impressione di non progredire.”
“L’elicriso profuma di Sardegna, o la Sardegna profuma di elicriso. Ancora non ho capito, ma non è importante.”
- Dal libro: Inglesi
“Gli inglesi vanno esplorati con attenzione, perchè ancora costituiscono un continente misterioso.”
“La serendipity è la capacità di trovare quello che non stiamo cercando. ”
“Il talento sociale è la capacità di sintonizzarsi sul prossimo e, quindi, di agire con gli altri. È l’attitudine a leggere gli interlocutori, le situazioni, gli ambienti, le atmosfere. È una forma di intelligenza emotiva: la più sofisticata, perché richiede attenzione ai dettagli, cuore e rapidità.”
“La paura sarà il problema più importante della tua vita, te l’assicuro. La paura sarà il motore di ogni tuo successo, la radice di tutti i tuoi fallimenti, e il dilemma di tutte le storie che ti racconterai su te stesso. E qual è l’unica possibilità che hai di battere la paura? Seguirla. Andarle dietro. Non considerare la paura come il cattivo...” (continua)(continua a leggere)
“Logico e sentimentale, tradizionalista e rivoluzionario, metodico e impulsivo, egocentrico e altruista: un italiano vero.”
“Twitter non è un’alternativa ad altre forme di espressione. È uno strumento nuovo. Un decespugliatore del pensiero.”
“Durante l’adolescenza, per i ragazzi, i genitori sono come i mobili di casa: non ci si pensa sempre, ma è bene che non vengano spostati.”
“La falsità e l’incoerenza, nelle democrazie mature, sono punite dagli elettori.”
“Solo chi si muove apprezza le soste e non conosce la noia.”
“L’eccessiva severità maschera l’inadeguatezza.”
“L’empatia è il lievito della politica.”
“Timore e avventura navigano insieme.”
“Nella scrittura – in tutte le forme di comunicazione – le parole superflue non sono inutili: sono dannose.”
“Chi è sempre tranquillo non cresce: sta. Chi è perennemente soddisfatto non ha dubbi e non proverà cose diverse. Chi non esplora non troverà terra nuova e sorprendente.”
“La precisione non è solo una sana consuetudine lavorativa; è anche un atteggiamento verso le persone e le cose.”
“Ingrassare e poi dolersene, in questo Paese, è un diritto dell’uomo.”
“Cercare, preparare, disporre, controllare, ricordare, mantenere le promesse costa fatica.”
“La precisione diventerà lo spartiacque tra chi prova e chi tenta; tra chi costruisce e chi accumula. In ultima analisi, tra chi riesce e chi fallisce.”
“Precisione non è pignoleria. La precisione ha uno scopo, la pignoleria nessuno.”
“La precisione è la farina, senza la quale non si ottengono né pane né dolci.”
“Scrivere è come scolpire, bisogna togliere. È un esercizio faticoso, e qualcuno preferisce evitarlo. Ecco spiegata la massa di parole inutili a spasso per il sistema solare.”
“In materia linguistica la regola è semplice: resistere finché si può, ma quando la battaglia è perduta, arrendersi.”
“Palloso è un neologismo fascinoso, utile per descrivere i discorsi di chi non sa parlare e i testi di chi non sa scrivere.”
“I malavitosi della sintassi sono gente interessante, così i fuorilegge dell’ortografia e i disadattati della punteggiatura.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 15
- avanti ››