Tutte le frasi di Italo Svevo
“Sono colto da un dubbio: che io forse abbia amato tanto la sigaretta per poter riversare su di essa la colpa della mia incapacità? Chissà se cessando di fumare io sarei divenuto l’uomo ideale e forte che m’aspettavo? Forse fu tale dubbio che mi legò al mio vizio perché è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.”
- La trovi in Tristezza
“Le lacrime non sono espresse dal dolore, ma dalla sua storia.”
“Il tempo, per me, non è quella cosa impensabile che non s’arresta mai. Da me, solo da me, ritorna.”
“La salute non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio. Solo noi malati sappiamo qualche cosa di noi stessi.”
“Del senno di poi si può sempre ridere e anche di quello di prima, perché non serve.”
“A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure.”
“Tanti a questo mondo apprendono soltanto ascoltando se stessi o almeno non sanno apprendere ascoltando gli altri.”
“La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale.”
- La trovi in Natura
“Ogni volta che vedo una montagna mi aspetto che si trasformi in un vulcano.”
“L'amore sano è quello che abbraccia una donna sola e intera, compreso il suo carattere e la sua intelligenza.”
- La trovi in Sogno e Realtà
“L'immaginazione è una vera avventura. Guardati dall'annotarla troppo presto perché la rendi quadrata e poco adattabile al tuo quadro. Deve restare fluida come la vita stessa che è e diviene.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“Fuori della penna non c'è salvezza.”
“I sogni si fanno di notte e si completano di giorno.”
- Dal libro: Senilità
“Non esiste un'unanimità più perfetta di quella del silenzio.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“La vita non è né brutta né bella, ma è originale!”
- Dal libro: Senilità
“Parlava spesso della sua esperienza. Ciò ch'egli credeva di poter chiamare così era qualche cosa ch'egli aveva succhiato dai libri, una grande diffidenza e un grande disprezzo dei propri simili.”
- La trovi in Tristezza
- Dal libro: Una vita
“Quando si grida è indifferente quale parola si vesta del grido, lo sfogo si trova nell'emissione di voce.”
- La trovi in Bene e Male
- Dal libro: Una vita
“L'uomo dovrebbe poter vivere due vite: una per sé e l'altra per gli altri.”
“Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte.”
“La stonatura è la via all’unisono.”
“È noto che noi uomini non cerchiamo nella moglie le qualità che adoriamo e disprezziamo nell'amante.”
- Dal libro: Una vita
“È più difficile apparireindifferente quando non lo si è, che appassionato essendo indifferente.”
- La trovi in Italiani
“Aveva notato che quando due Italiani si trovano allo stesso tavolo, avevano la gran voglia di lasciarlo per non sentire più l'altro.”
“Le donne belle sembrano sempre dapprima intelligenti. Un bel colore o una bella linea sono infatti l'espressione dell'intelligenza più assoluta.”
- Dal libro: Senilità
“L'immagine della morte è bastevole ad occupare tutto un intelletto.”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“Le sue parole avevano creato un mondo nuovo, come tutte le parole non vere.”
- Dal libro: Una vita
- La trovi in Religione
“La descrizione della vita, una grande parte della quale, quella di cui tutti sanno e non parlano, è eliminata, si fa tanto più intensa della vita stessa.”
- Dal libro: Senilità
“Il possesso non dava la verità, ma esso stesso, non abbellito da sogni e neppure da parole, era la verità propria e pura e bestiale.”
- Dal libro: Una vita
“Soltanto per le persone colte lo scrivere può tenere luogo del parlare.”
“Il rimorso non è altro che il risultato di un dato modo di guardarsi in uno specchio.”
- Dal libro: Una vita
- La trovi in Matrimonio
“Non v'è niente di più difficile a questo mondo che di fare un matrimonio proprio come si vuole.”
“Adesso che invecchio e m'avvicino al tipo del patriarca, anch'io sento che un'immoralità predicata è più punibile di un'azioneimmorale. Si arriva all'assassinio per amore o per odio; alla propaganda dell'assassinio solo per malvagità.”
- La trovi in Giustizia e Ingiustizia
“Si piange quando si grida all'ingiustizia.”
- Dal libro: Una vita
“Queste donne! Una comincia e le altre seguono come le oche. (...) L'originale fra loro è quella che per la prima volta imita gli uomini.”
In evidenza