Frasi Celebri “maschere”
In archivio 67 frasi celebri, aforismi e citazioni su “maschere”Puoi filtrare per:
- Citazioni (42)
- Estratto (16)
- Filastrocche (4)
- Film (3)
- Canzoni (1)
- Frasi del Papa (1)
- Poesia (1)
- Proverbio (1)
- Paolo Rumiz (19)
- Senza autore (8)
- Dario Bellezza (1)
- James H. Boren (1)
- Federica Bosco (1)
- Aldo Busi (1)
- Andrea Camilleri (1)
- Mason Cooley (1)
- Babette Deutsch (1)
- Jane Fonda (1)
- Papa Francesco (1)
- Francesco Sole (1)
- Bob Greene (1)
- Frank Herbert (1)
- Alfred Jarry (1)
- Lorenzo Licalzi (1)
- Jim Morrison (1)
- Luigi Pirandello (1)
- Mario Venuti (1)
- Brian Weiss (1)
- Vedi tutti+
- ipocrisia (8)
- maschera (8)
- autenticità (7)
- guerra (5)
- apparenza (4)
- finzione (4)
- genocidio (4)
- consapevolezza (3)
- paura (3)
- carnevale (2)
- disprezzo (2)
- nazioni (2)
- opinione pubblica (2)
- personalità (2)
- rivoluzione (2)
- sincerità (2)
- uomo (2)
- aerei (1)
- aiutare (1)
- amici (1)
- Vedi tutti+
“Certi volti sono maschere in situazione.”
“Ogni verità porta i segni delle sue maschere.”
- Dal libro: #ti amo
“Ci sono così tante maschere che è sempre più difficile identificare l'intenzione dell'anima.”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“I collezionisti di maschere come la falsità, il ghigno e l'ipocrisia si riveleranno ad ogni modo un totale fallimento sociale.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Si guardano attorno i serbi delle Krajine e dicono: mio dio, che cosa abbiamo fatto.”
La pace di Dayton equivale a un riconoscimento implicito del principio della separazione etnica come strumento di pacificazione. La pace finisce col sancire la grande bugia dell’odio come causa della guerra, assolve politicamente coloro che su questa base hanno “ripulito” i territori, dà vita a un precedente pericolosissimo per altre aree... (continua)(continua a leggere)
“L'intelligenza umana indossa le più svariate maschere per nascondere la propria stupidità.”
“Vivere senza maschere è pericoloso. C'è il rischio che qualcuno veda come siamo veramente.”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“La diplomazia senza deterrenza è nulla.”
“Spesso sento i giovani chiedersi dove andrà a finire l’Italia. Avvertono un senso di smottamento generale, visibile – più che nel teatrino della politica – nei comportamenti e nel linguaggio della gente. Intuiscono che la crisi non dipende solo dall’economia, e forse nemmeno dalle grandi manovre dei partiti. ”
“Episodi di normale criminalità vengono sempre più spesso gonfiati e letti in modo etnico.”
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“L’odio esplode solo se c’è qualcuno che decide di servirsene.”
“Di tutte le distruzioni perpetrate a Sarajevo, le più insensate sono state quelle ai danni delle tante biblioteche. Ma di queste, la più folle, la più carica di sinistra forza metafisica fu il bombardamento della biblioteca nazionale, un magnifico edificio moresco del diciannovesimo secolo, andato in fumo in trenta ore con le sue centinaia di...” (continua)(continua a leggere)
“Nei vasti territori a presenza serba, sia in Croazia che in Bosnia, Belgrado ha a disposizione un materiale umano straordinariamente adatto alla bisogna: i montanari. È in montagna infatti, e non nelle ricche valli, che si concentrano le condizioni più favorevoli a una rivolta separatista. Ed è dalle montagne che parte il segnale della secessione.”
- La trovi in Santi
“Con simmetrico fair play il comando generale della Nato, prima di ogni incursione, ha avvertito il comando serbo-bosniaco con mezz’ora di anticipo, per consentirgli lo sgombero degli uomini dagli obiettivi prestabiliti. Anche qui, come in altri casi, non è stata una guerra ma una farsa, una rappresentazione illusionistica dello scontro, recitata...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: La gita a Tindari
“Nel ’68 avevano solamente fatto teatro, indossando costumi e maschere di rivoluzionari.”
- Dal libro: Un salto nel buio
Purtroppo, siamo stati educati a identificarci in ruoli e a portare maschere, a competere per il successo, dimenticando che per vivere pienamente dobbiamo trovare noi stessi e, liberi dagli inganni concettuali, dissolvere l’egoismo che separa. L’individuo che perde il contatto con il “qui e ora” non è in grado di fluire con la vita in modo... (continua)(continua a leggere)
“La nostra risurrezione incomincia quando decidiamo di obbedire al comando di Gesù di uscire alla luce, alla vita; quando dalla nostra faccia cadono le maschere - tante volte noi siamo mascherati dal peccato- e noi ritroviamo il coraggio del nostro volto originale, creato a immagine e somiglianza di Dio.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- avanti ››
