Frasi Celebri “immaginazione”
In archivio 693 frasi celebri, aforismi e citazioni su “immaginazione”Puoi filtrare per:
- Citazioni (583)
- Estratto (58)
- Film (35)
- Canzoni (9)
- Aneddoti (4)
- Poesia (4)
- Leggi di Murphy (2)
- Frasi del Papa (1)
- Motti (1)
- Scritte (1)
- Senza autore (39)
- Marcel Proust (7)
- Oscar Wilde (7)
- Albert Einstein (6)
- Joseph Conrad (5)
- Alejandro Jodorowsky (5)
- Haruki Murakami (5)
- Ralph Waldo Emerson (4)
- Joseph Antoine René Joubert (4)
- Giacomo Leopardi (4)
- Denis Waitley (4)
- Gaston Bachelard (3)
- Ambrose Gwinnett Bierce (3)
- Italo Calvino (3)
- Anton Pavlovic Cechov (3)
- Aidan Chambers (3)
- Sir Arthur Conan Doyle (3)
- Goethe (3)
- Immanuel Kant (3)
- Bertrand Russell (3)
- Vedi tutti+
- immaginazione (558)
- realtà (89)
- sogni (23)
- agire (19)
- fantasia (15)
- amore (14)
- arte (13)
- creatività (13)
- memoria (13)
- paura (12)
- realizzazione (12)
- ricordi (12)
- conoscenza (11)
- fantasticare (11)
- bambini (10)
- umanità (10)
- verità (10)
- felicità (9)
- futuro (9)
- natura umana (9)
- Vedi tutti+
“È la nostra immaginazione, non la nostra coscienza, che ci rende migliori delle bestie del campo.”
“Gli scienziati hanno spesso un'immaginazione più libera rispetto ai filosofi attuali. La teoria della relatività è stata una sorpresa completa per i filosofi, così come la meccanica quantistica e altre cose.”
“La memoria si confonde con quello che noi immaginiamo.”
“Se dico al pubblico cosa dovrebbe pensare, lo sto derubando della sua immaginazione e della sua capacità di decidere cosa è importante per lui.”
- Dal libro: Povere creature!
“Come l’appendice, l’immaginazione è un’eredità lasciataci da un’epoca primitiva, quando contribuiva alla sopravvivenza della nostra specie, ma nelle nazioni scientifiche e industriali moderne costituisce e soprattutto una fonte di malattie.”
“Tra le cose che nutrono l'immaginazione, l'umorismo è una delle più necessarie, ed è pericoloso limitarlo o distruggerlo.”
- Dalla serie TV: Chiamatemi Anna
“Preferisco immaginare che ricordare.”
“L'amore è pieno di immaginazione.”
“L'immaginazione ci ha resi umani, ma essere umani, diventare più umani, è un fardello più grande di quanto immaginassimo. Non abbiamo altra scelta che immaginarci più umani di quello che siamo.”
“Come sarà il mondo di domani dipende in gran parte dal potere dell'immaginazione di coloro che stanno imparando a leggere oggi.”
“Non possiamo creare ciò che non possiamo immaginare.”
“I dolori che immaginiamo sono più profondi e inconsolabili.”
“L'immaginazione è sempre il miglior torturatore.”
“La mediocrità è forse dovuta non tanto alla mancanza di immaginazione quanto alla mancanza di fiducia nell'immaginazione, alla mancanza di capacità di questo abbandono.”
“Sia l'arte che la fede dipendono dall'immaginazione; entrambi sono avventure nell'ignoto.”
“L'immaginazione ha i suoi limiti e devi affrontarli.”
“La gelosia è la malattia dell'immaginazione.”
- Dal libro: Crossroads
“La differenza tra realtà e finzione è l’immaginazione artistica.”
“Se l'immaginazione oltraggiosa è il vino della follia, allora vieni a riempire il mio calice.”
“Tale è il potere dell'immaginazione, che anche un chimerico piacere nell'attesa ci colpisce più di un solido piacere nel possesso.”
“Dimentichiamo che ciò che conta inizia con l'immaginazione.”
“Se vuoi cambiare l'obbedienza delle persone, devi cambiare la loro immaginazione.”
“Da bambini dovevamo fare affidamento sulla nostra immaginazione per l'intrattenimento.”
“Leggeva di continuo. Romanzi, saggi, fumetti. Leggeva perché gli piaceva fantasticare. Se guarda uno schermo non immagina, dottore. Vede le cose e basta. Ma se legge, allora costruisce e colora e allunga e allarga le cose come vuole. Il ragazzo stava bene solo quando poteva immaginare.”
“Perché noi pazzi sappiamo mescolare realtà e immaginazione.”
- Dal libro: In tempo di guerra
“Quando il cervello vuole volare, l'immaginazione gli dà le ali.
”“Dall’inizio della Rivoluzione cognitiva l’Homo sapiens ha dunque vissuto una realtà duale. Da un lato, la realtà oggettiva di fiumi, alberi e leoni; dall’altra, la realtà immaginata di dèi, nazioni, e società per azioni. Col passare del tempo, la realtà immaginata è diventata via via sempre più potente, così oggi la sopravvivenza stessa di fiumi...” (continua)(continua a leggere)
“E nel sogno che sale e che scende
prospettive che cambiano lente
Meccanismi che portano fuori
dal groviglio di auto e di idee
Una strada che parte dal mare
e il futuro da immaginare.”“Il futuro, binario su cui corre l'immaginazione, è lo spazio temporale dove si cimenta il nostro spirito creativo.”
- Dal libro: Di carne e di carta
“E già, che la verità è solo un'immaginazione,
che una certezza propria non ha.
Ti puoi avvicinare, e questo servirà,
ma è sempre un'interpretazione,
finché il contrario non accadrà.”“In un momento in cui le nostre vite sembrano in balia degli umori dei mercati finanziari, bisogna sentirsi romantici per ritrovare la forza di sognare e reagire alla razionalità dei diktat della finanza con la fantasia e l'immaginazione.”
“Mi difendo con forza e brutalità
dai soprusi dagli inganni
da una poco poetica aridità
da questo deserto d'immaginazione.”“Coloro che hanno l'immaginazione viaggiano senza bagagli.”
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“Di quante cose sostanziali, minutissime, inimmaginabili ha bisogno la nostra invenzione per ridiventare quella stessa realtà da cui fu tratta, di quante fila che la riallaccino nel complicatissimo intrico della vita, fila che noi abbiamo recise per farla diventare una cosa a sé!”
“In sogno o sulle ali dell’immaginazione, tutti noi abbiamo sperimentato la speciale ebbrezza di visitare mondi ignoti e meravigliosi. Alla stessa maniera abbiamo conosciuto la cocente delusione che segue al risveglio, quando la realtà ci ricaccia d’un sol colpo alla vita di tutti i giorni, che di ignoto e meraviglioso spesso ha ben poco.”
“La realtà finisce sempre nell'immaginario irreale.”
“I miei viaggi più belli li ho fatti con i libri, o con la musica; penso che l'immaginazione sia la vera libertà che ci resta.”
“L'enigmistica mi eccita e mi distende. È la difficoltà di una sfida cercata, un ostacolo da superare gettando l'immaginazione e la fantasia oltre le parole. ”
“- Gina: E' diverso da come lo avevo immaginato.
- James: Sei delusa?
- Gina: Non intendevo questo...
- James: Allora cosa?
- Gina: ... è solo diverso.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 66
- avanti ››