Frasi Celebri “papa Leone XIV”
In archivio 48 frasi celebri, aforismi e citazioni su “papa Leone XIV”Puoi filtrare per:
- Citazioni (45)
- Aneddoti (2)
- Scritte (1)
- Papa Leone XIV (32)
- Papa Leone XIII (10)
- Papa Leone XII (3)
- Senza autore (2)
- Papa Leone XI (1)
- fede (7)
- chiesa (6)
- cristo (6)
- dio (6)
- gesù (6)
- clero (3)
- evangelizzare (3)
- società (3)
- ateismo (2)
- dialogo (2)
- famiglia (2)
- intolleranza (2)
- sofferenza (2)
- umiltà (2)
- vescovi (2)
- agricoltura (1)
- amore (1)
- animali (1)
- autorità (1)
- capitalismo (1)
- Vedi tutti+
“La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri; e, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza: dobbiamo dire no alla guerra delle parole e delle immagini, dobbiamo respingere il paradigma della guerra.”
“Bisogna portare avanti una comunicazione diversa, che non ricerca il consenso a tutti i costi, non si riveste di parole aggressive, non sposa il modello della competizione, non separa mai la ricerca della verità dall’amore con cui umilmente dobbiamo cercarla.”
“Viviamo tempi difficili da percorrere e da raccontare, che rappresentano una sfida per tutti noi e che non dobbiamo fuggire. Al contrario, essi chiedono a ciascuno, nei nostri diversi ruoli e servizi, di non cedere mai alla mediocrità.”
“La Chiesa deve accettare la sfida del tempo e, allo stesso modo, non possono esistere una comunicazione e un giornalismo fuori dal tempo e dalla storia.”
Oggi, una delle sfide più importanti è quella di promuovere una comunicazione capace di farci uscire dalla “torre di Babele” in cui talvolta ci troviamo, dalla confusione di linguaggi senza amore, spesso ideologici o faziosi. Perciò, il vostro servizio, con le parole che usate e lo stile che adottate, è importante.
“La comunicazione, infatti, non è solo trasmissione di informazioni, ma è creazione di una cultura, di ambienti umani e digitali che diventino spazi di dialogo e di confronto. E guardando all’evoluzione tecnologica, questa missione diventa ancora più necessaria.”
“Penso, in particolare, all’intelligenza artificiale col suo potenziale immenso, che richiede, però, responsabilità e discernimento per orientare gli strumenti al bene di tutti, così che possano produrre benefici per l’umanità. E questa responsabilità riguarda tutti, in proporzione all’età e ai ruoli sociali.”
“Disarmiamo la comunicazione da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio; purifichiamola dall’aggressività.”
“Non serve una comunicazione fragorosa, muscolare, ma piuttosto una comunicazione capace di ascolto, di raccogliere la voce dei deboli che non hanno voce.”
“Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra. Una comunicazione disarmata e disarmante ci permette di condividere uno sguardo diverso sul mondo e di agire in modo coerente con la nostra dignità umana.”
“Voi siete in prima linea nel narrare i conflitti e le speranze di pace, le situazioni di ingiustizia e di povertà, e il lavoro silenzioso di tanti per un mondo migliore. Per questo vi chiedo di scegliere con consapevolezza e coraggio la strada di una comunicazione di pace.”
“Come tante volte ci ha insegnato Papa Francesco, siamo chiamati a testimoniare la fede gioiosa in Gesù Salvatore. Perciò, anche per noi, è essenziale ripetere: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente. È essenziale farlo prima di tutto nel nostro rapporto personale con Lui, nell’impegno di un quotidiano cammino di conversione. Ma poi anche,...” (continua)(continua a leggere)
“Chi crede al Vangelo è deriso, osteggiato, disprezzato, o al massimo sopportato e compatito.”
“Che tutto il Corpo mistico della Chiesa sia sempre più città posta sul monte, arca di salvezza che naviga attraverso i flutti della storia, faro che illumina le notti del mondo. E ciò non tanto grazie alla magnificenza delle sue strutture o per la grandiosità delle sue costruzioni – come i monumenti in cui ci troviamo –, quanto attraverso la...” (continua)(continua a leggere)
“Anche oggi non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti, ma anche tra molti battezzati, che finiscono così col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto.”
“Questo viene prima di tutto: comunicare la bellezza della fede, la bellezza e la gioia di conoscere Gesù. Significa viverla noi stessi e condividere questa esperienza.”
“Spesso siamo preoccupati di insegnare la dottrina, il modo di vivere la nostra fede, ma rischiamo di dimenticare che il nostro primo compito è insegnare cosa significa conoscere Gesù Cristo e testimoniare la nostra vicinanza al Signore.”
- La trovi in Aneddoti
Nel conclave del 1740 i porporati erano incerti su chi eleggere. Il cardinale Prospero Lambertini, uomo di spirito e abile diplomatico, disse allora: "Se volete un papa santo eleggete Gotti; se preferite un politico esperto eleggete Aldrovandi; se invece vi basta un buon coglione, sono qua io".
Fu eletto proprio lui, col nome di Benedetto XIV. “Patire e sopportare è il retaggio dell'uomo.”
“Non può concepirsi umana libertà, se non dipendente da Dio, e dalla sua divina volontà.”
“Il marito è il principe della famiglia e il capo della moglie; la quale, non pertanto, dato che è carne della carne di lui ed osso delle sue ossa, deve essere soggetta ed obbediente al marito, non a guisa di ancella ma di compagna; cioè in modo tale che la soggezione che ella rende a lui non sia disgiunta dal decoro né dalla dignità.”
“Contro la prosperità delle famiglie e delle nazioni sono funestissimi i divorzi.”
- La trovi in Contadini e Agricoltori
“Ogni Nostro pensiero è rivolto a favorire e ad incoraggiare l'agricoltura, prima e sicura sorgente di opulenza per i popoli.”
“Il dovere più alto è rispettare l'autorità.”
- La trovi in Epitaffi
“Più mostrato che dato.”
- La trovi in Dio
- La trovi in Avarizia e Prodigalità
- La trovi in Alcool
- La trovi in Aneddoti
“Attila, il flagello di Dio, spietato e sanguinario sovrano degli Unni, devastò in lungo e in largo l'Europa del tempo, ma venne fermato tre volte da tre persone con il nome di animali, il vescovo Lupo di Troyes (poi divenuto San Lupo), il vescovo Orso di un paese della Germania, e da papa Leone I: da ciò qualcuno ha dedotto che Attila avesse una...” (continua)(continua a leggere)