Frasi Celebri “anziani”
In archivio 351 frasi celebri, aforismi e citazioni su “anziani”Puoi filtrare per:
- Citazioni (266)
- Frasi del Papa (93)
- Proverbio (52)
- Film (15)
- Estratto (11)
- Frasi divertenti (4)
- Poesia (3)
- Racconti brevi (2)
- Aneddoti (1)
- Canzoni (1)
- Decaloghi (1)
- Scritte (1)
- Papa Francesco (94)
- Senza autore (72)
- R. Kern (5)
- Publilio Siro (5)
- Oscar Wilde (5)
- Mason Cooley (3)
- Honoré de Balzac (3)
- Ambrose Gwinnett Bierce (2)
- Pearl S. Buck (2)
- Willa Sibert Cather (2)
- Euripide (2)
- Goethe (2)
- Oliver Wendell Holmes Sr. (2)
- Leo Longanesi (2)
- Federica Mogherini (2)
- Clara Sanchez (2)
- George Santayana (2)
- William Shakespeare (2)
- George Bernard Shaw (2)
- Abraham Joshua Heschel (1)
- Vedi tutti+
- anziani (224)
- giovani (102)
- bambini (29)
- vecchiaia (18)
- morte (17)
- gioventù (12)
- vita (11)
- amore (9)
- avere cura (9)
- saggezza (9)
- rispetto (8)
- vecchi (8)
- adulti (7)
- chiesa (7)
- invecchiare (7)
- speranza (7)
- consigliare (6)
- dio (6)
- gesù (6)
- memoria (6)
- Vedi tutti+
“Dopo una certa età si considerano gli uomini e gli eventi come si legge un romanzo o come si vede un'opera teatrale; indoviniamo a prima vista l'inizio, la continuazione e la fine. Questo è ciò che rende gli anziani così distaccati da tutto.”
- Dal libro: Tutte le poesie
- Dal libro: Poesie
- Dal libro: Quaranta poesie
- Dal libro: I baci sul pane
“Gli anziani ora hanno meno paura. Ricordano tutto della loro gioventù e hanno impressi nella mente il freddo, i mutilati che chiedevano l’elemosina per la strada, i silenzi, il nervosismo che serpeggiava tra i loro genitori quando s’imbattevano in un poliziotto, e una vecchia abitudine ormai dimenticata che non hanno saputo o voluto trasmettere...” (continua)(continua a leggere)
“I fanatici di informatica hanno la schifosa tendenza di sostenere che alcune tecnologie non siano pronte per la gente comune perché le loro nonne non le userebbero – beh, mia nonna mi spedisce sempre delle email. Digita 70 parole al minuto e le piace vantarsi delle email a suo nipote con i suoi amici attorno alla piscina nella sua casa di riposo...” (continua)(continua a leggere)
Riflessioni sul dilemma di un lavoratore post moderno: "Pensi che alle soglie dei miei settantanni potrò essere accompagnato sul posto di lavoro da una badante o basterà mostrare il certificato dei miei trigliceridi per essere compreso dai miei interlocutori?".
“Non ti ho visto invecchiare, non ho potuto aggiungere ai miei ricordi quella tenerezza che i vecchi portano nello sguardo con la stessa leggerezza dei bambini.”
“Dimenticare di esser giovani per soffrire come se si fosse vecchi è molto più facile che dimenticare di essere vecchi per gioire come se si fosse giovani.”
“Mia nonna ha novant'anni e sta frequentando un tipo di 93. Sono molto felici, non discutono mai, di fatto non ci sentono.”
“Gli anziani sono uomini e donne, padri e madri che sono stati prima di noi sulla nostra stessa strada, nella nostra stessa casa, nella nostra quotidiana battaglia per una vita degna. Sono uomini e donne dai quali abbiamo ricevuto molto. L’anziano non è un alieno. L’anziano siamo noi: fra poco, fra molto, inevitabilmente comunque, anche se non ci...” (continua)(continua a leggere)
“Un anziano afflitto da pessimismo senile, in pianta stabile sulla terra, con la mania di persecuzione mortuaria.”
“Fa bene agli anziani comunicare la saggezza ai giovani; e fa bene ai giovani raccogliere questo patrimonio di esperienza e di saggezza, e portarlo avanti, non per custodirlo in un museo, ma per portarlo avanti affrontando le sfide che la vita ci presenta.”
“A me non emozionano granché i classici innamorati, tocca l'assoluto Amore quando due anziani si prendono coscientemente cura l'uno dell'altra, non credo esista immagine più toccante. Rare coppie raggiungono una simile grandezza, hanno superato l'amore, si sono scambiati l'oscurità. Due anziani innamorati sono anomalie della natura, rapide...” (continua)(continua a leggere)
“Le nonne e i nonni sono la nostra forza e la nostra saggezza. Che il Signore ci dia sempre anziani saggi! Anziani che diano a noi la memoria del nostro popolo, la memoria della Chiesa. E ci diano anche [...] il senso della gioia. Dice che gli anziani salutavano le promesse da lontano: che ci insegnino questo.”
- Dal libro: Memento mori
“È difficile per le persone molto avanti negli anni [...] cominciare a ricordarsi che devono morire. La cosa migliore sarebbe prendere quest'abitudine fintantoché si è giovani.”
“Nella tradizione della Chiesa vi è un bagaglio di sapienza che ha sempre sostenuto una cultura di vicinanza agli anziani, una disposizione all’accompagnamento affettuoso e solidale in questa parte finale della vita.”
“Ogni anziano che muore è paragonabile ad una biblioteca che brucia.”
“La preghiera degli anziani e dei nonni è un dono per la Chiesa, è una ricchezza! Una grande iniezione di saggezza anche per l’intera società umana: soprattutto per quella che è troppo indaffarata, troppo presa, troppo distratta. Qualcuno deve pur cantare, anche per loro, cantare i segni di Dio, proclamare i segni di Dio, pregare per loro!”
- Dal libro: La valle dell'orso
“Nella vita consacrata si vive l’incontro tra i giovani e gli anziani, tra osservanza e profezia. Non vediamole come due realtà contrapposte! Lasciamo piuttosto che lo Spirito Santo le animi entrambe, e il segno di questo è la gioia: la gioia di osservare, di camminare in una regola di vita; e la gioia di essere guidati dallo Spirito, mai rigidi,...” (continua)(continua a leggere)
“Quando si è giovani, si preferiscono i mesi volgari, le stagioni piene. Invecchiando si impara ad apprezzare i periodi intermedi, quei mesi che non si sanno decidere. Forse è un modo per ammettere che le cose non potranno mai piú avere la stessa certezza. O forse soltanto un modo di ammettere che preferiamo i traghetti vuoti.”
- Dal libro: Fahrenheit 451
“Non sono i libri che vi mancano, ma alcune delle cose che un tempo erano nei libri. Le stesse cose potrebbero essere diffuse e proiettate da radio e televisioni. Ma ciò non avviene. No, no, non sono affatto i libri le cose che andate cercando. Prendetele dove ancora potete trovarle, in vecchi dischi, in vecchi film, e nei vecchi amici; cercatele...” (continua)(continua a leggere)
“Non tutti gli anziani hanno qualcosa da insegnarti.”
“Per gli anziani la solitudine è una prigione a cielo aperto.”
“Gli anziani sono fatti di carne e ossa e non possiamo rinchiuderli in un armadio e consegnare la responsabilità di aver cura di loro allo stato.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 32
- avanti ››
