Frasi Celebri “italo calvino”
In archivio 215 frasi celebri, aforismi e citazioni su “italo calvino”Puoi filtrare per:
- Citazioni (144)
- Estratto (70)
- Aneddoti (1)
- Italo Calvino (214)
- Senza autore (1)
- libri (20)
- leggere (17)
- scrivere (10)
- città (7)
- lettura (7)
- amore (6)
- donne (6)
- realtà (6)
- comprendere (5)
- conoscere se stessi (5)
- desideri (5)
- solitudine (5)
- storia (5)
- vita (5)
- favole (4)
- indifferenza (4)
- isolamento (4)
- passato (4)
- sofferenza (4)
- tempo (4)
- Vedi tutti+
“Duro destino è l'avere un destino.”
- La trovi in Fortuna e Sfortuna
- Dal libro: Gli amori difficili
“La signora Isotta s’accorse allora di come la donna sia sola, di come tra le sue simili sia rara (forse spezzata dal patto stretto con l’uomo) la bontà solidale e spontanea, che previene gli appelli e che le affianca a un cenno d’intesa nel momento della disgrazia segreta che l’uomo non comprende. Mai le donne l’avrebbero salvata: e le mancava...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Gli amori difficili
- Dal libro: Gli amori difficili
“Rendersene conto non voleva, perché sarebbe stato riconoscere d’essersi sbagliata: così continuava ad attribuirmi doti, autorità e gusti che ero ben lontano dall’avere; ma in fondo chi io fossi veramente era una questione di dettaglio, e lei per una questione di dettaglio non voleva essere smentita.”
- Dal libro: Gli amori difficili
“Certo il costo da pagare è alto ma dobbiamo accettarlo: non poterci distinguere dai tanti segnali che passano per questa via, ognuno con un suo significato che resta nascosto e indecifrabile perché fuori di qui non c’è più nessuno capace di riceverci e d’intenderci.”
- Dal libro: Gli amori difficili
“Capiva che quel che ora la vita dava a lui era qualcosa che non a tutti è dato di fissare a occhi aperti, come il cuore più abbagliante del sole. E nel cuore di questo sole era silenzio. Tutto quello che era lì in quel momento non poteva essere tradotto in nient’altro, forse nemmeno in un ricordo.”
- Dal libro: Gli amori difficili
- Dal libro: Gli amori difficili
“Per far entrare tutto questo in una fotografia occorreva conquistare un’abilità tecnica straordinaria, ma solo allora Antonino avrebbe potuto smettere di fotografare. Esaurite tutte le possibilità, nel momento in cui il cerchio si chiudeva su se stesso, Antonino capì che fotografare fotografie era la sola via che gli restava, anzi la vera via...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Politica
“Viviamo in un paese dove si verificano sempre le cause e non gli effetti.”
- Dal libro: Palomar
“Non possiamo conoscere nulla d'esterno a noi scavalcando noi stessi. L'universo è lo specchio in cui possiamo contemplare solo ciò che abbiamo imparato a conoscere in noi.”
- La trovi in Guerra e Pace
“I rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori.”
“La lettura non è paragonabile con nessun altro mezzo d’apprendimento e di comunicazione.”
- Dal libro: Il Barone rampante
“Quell'amore che ha l'uomo cacciatore per ciò che è vivo e non sa esprimerlo altro che puntandovi il fucile.”
- Dal libro: Le città invisibili
“Riconoscere sé stessi come individui può essere facile ma l'importante è riconoscere che sono individui anche gli altri.”
- Dal libro: Le città invisibili
“La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole.”
“Il significato della lotta, il significato vero, totale, al di là dei vari significati ufficiali è una spinta di riscatto umano, elementare, anonimo, da tutte le nostre umiliazioni.”
“E come chi, tuffandosi nell'acqua fredda, s'è sforzato di convincersi che il piacere di tuffarsi sia tutto in quell'impressione di gelo, e poi nuotando ritrova dentro di sé il calore e insieme il senso di quanto fredda e ostile è l'acqua, così Amerigo dopo tutte le operazioni mentali per trasformare dentro di sé lo squallore della sezione...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il Barone rampante
“Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così.”
- Dal libro: Lezioni americane
“Chi siamo noi, chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d'esperienze, d'informazioni, di letture, d'immaginazioni? Ogni vita è un'enciclopedia, una biblioteca, un inventario d'oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.”
- La trovi in Uomini e Donne
- Dal libro: Lezioni americane
“La fantasia è una specie di macchina elettronica che tiene conto di tutte le combinazioni possibili e sceglie quelle che rispondono a un fine, o che semplicemente sono le più interessanti, piacevoli, divertenti.”
- Dal libro: Il Barone rampante
“La disobbedienza acquista un senso solo quando diventa una disciplina morale più rigorosa e ardua di quella a cui si ribella.”
- Dal libro: Sulla fiaba
“Il mio grande progetto è trasformare l’intera rete mondiale in un’estensione di me stesso che propaghi ed attragga vibrazioni amorose.”
- Dal libro: Il Barone rampante
“Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori!”
- Dal libro: Palomar
“La vita d'una persona consiste in un insieme d'avvenimenti di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme.”
“Non c’è certezza fuori dalla falsificazione.”
- Dal libro: Ti con zero
“Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori.”
- Dal libro: Il Barone rampante
- Dal libro: Ti con zero
“Questo che voi chiamate ordine è uno sfilacciato rattoppo della disgregazione.”
- Dal libro: Sulla fiaba
“Le fiabe sono di natura migratoria: viaggiano nel tempo e nello spazio, attraverso secoli e continenti, ma anche attraverso gli strati sociali, descrivendo di volta in volta un itinerario di discesa o di ascesa, catturate nel circuito di una narrazione che si riproduce e trasforma incessantemente gli ascoltatori in narratori e viceversa.”
“Nella febbre di crescenza produttiva dell’editoria italiana d’oggi non tutte le traduzioni riescono a essere ottime.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- ...
- 18
- avanti ››
