Tutte le frasi di Maria Michela Marzano
- “L’amore nasce sempre nell’incontro, quando si spera di poter colmare il vuoto che ci si porta dentro riempiendolo dell’altro. Anche se poi si scopre che il vuoto resta e che l’altro si allontana, lasciandoci una traccia del nostro esilio interiore. Il vuoto è incolmabile. Lo si può soltanto attraversare con un altro. Mano nella mano. Insieme, e...” (continua)(continua a leggere) 
- Dal libro: Avere fiducia“Nella nostra modernità, in cui tutto è flessibile, effimero e «liquido», in cui nulla dura, i legami tra gli esseri umani sono sempre più fragili. Sempre più individualisti, incapaci di uscire dalla nostra solitudine esistenziale, finiamo con il perdere completamente la fiducia negli altri.” 
- Dal libro: Avere fiducia“Il problema della fiducia non risiede nell’incremento della certezza che non ci si sbaglierà mai o che gli altri saranno sempre all’altezza delle aspettative, ma nell’accettazione dell’incertezza, dei rischi, delle debolezze.” 
- Dal libro: Avere fiducia
- Dal libro: Avere fiducia
- Dal libro: Avere fiducia
- “L’impegno e la volontà, con l’amore, non hanno nulla a che fare. Anzi, più ci si impegna, più tutto va a rotoli. Perché prima o poi l’altro finisce con il rimproverarti tutto ciò che hai fatto. Una lista infinita, piena di quello che hai detto, preteso, sperato, voluto, recriminato. Te lo rinfaccia e se ne va via. E tu non sai più che cosa fare,...” (continua)(continua a leggere) 
- “L’altro non potrà mai colmare il vuoto che ci portiamo dentro. Esattamente come noi non potremo mai colmare il suo. Il vuoto lo si può solo attraversare.” 
- Dal libro: Avere fiducia“In un luogo di lavoro, quando si opera all’interno di una squadra, di un’istituzione o di un’organizzazione, non ci si può limitare a pianificare le proprie azioni; bisogna dedicarvisi sapendo che ci si espone sempre a situazioni e conseguenze che non è possibile prevedere completamente.” 
- “In amore, come nella vita, non si dovrebbero mai avere aspettative troppo alte. Forse non ci si dovrebbe aspettare proprio niente, visto che le cose più belle accadono sempre all’improvviso.” 
- “L'amore, con la comprensione, non c’entra quasi niente. Anzi. Quando si ama, si ama proprio perché non si capisce.” 
- “La persona che amiamo l’abbiamo già persa prima ancora di averla conosciuta e di averla amata. Anzi, la si ama proprio perché la si è già persa.” 
- “Si ama quella ferita che lui o lei portano dentro.” 
- Dal libro: Avere fiducia“Il contratto, questo «atto supremo» della società liberale, significa implicitamente che non ci fidiamo gli uni degli altri.” 
- Dal libro: Avere fiducia
- “La vita sorprende, non la puoi controllare. E l’amore appare quando meno te lo aspetti. Forse perché non parla il linguaggio della razionalità e delle evidenze. E allora accade. Apre quella porta che avevi chiuso a chiave molto tempo prima e ti spinge a fare i conti con le ferite del passato. Rimette in discussione certezze e progetti. Costringe...” (continua)(continua a leggere) 
- Dal libro: Avere fiducia“La riservatezza è talvolta preferibile alla franchezza, soprattutto quando si pretende di affermare come verità qualche cosa che non controlliamo.” 
- “Ascoltare e ascoltarsi. Perché solo quando si ascolta il rumore che ci si porta dentro si può poi essere pronti ad accogliere la parola altrui.” 
- Dal libro: Avere fiducia“La nostra società contemporanea è una società della sfiducia. È un mondo in cui la paura vince e il sospetto dilaga. Perché la fiducia è pensata e concepita solo come riproduzione contrattuale del rapporto debitore-creditore. La fiducia è invece una scommessa, dove ci si assume il rischio della relazione con il proprio simile. Una scommessa in...” (continua)(continua a leggere) 
- Dal libro: Avere fiducia“Chi promette a qualcuno di amarlo sempre o di essergli sempre fedele promette qualcosa che sfugge al suo controllo, salvo ridurre l’amore a una serie di gesti che si continuano a compiere anche quando non c’è più alcun sentimento.” 
- Dal libro: Avere fiducia“Ci vuole un minimo di fiducia in se stessi per accettare di mettersi in una posizione di dipendenza e di vulnerabilità di fronte a un’altra persona.” 
- Dal libro: Avere fiducia“Ci sono casi in cui il dovere impone di mentire: per umanità, per educazione, per evitare un male peggiore.” 
- Dal libro: Avere fiducia
- “Aprirsi all’alterità, con il rischio di alienarsi. Scoprendo che l’altro è sempre e solo un’immagine dell’altro che ci portiamo dentro.” 
- “Esserci sempre, ma da lontano.” 
- Dal libro: Avere fiducia“Esiste una differenza tra «verità» e «trasparenza». Dire il «vero» non significa dire «tutto».” 
- Dal libro: Avere fiducia“La fiducia presuppone una certa stabilità nei rapporti tra le persone. Come parlare di fiducia e di stabilità in un mondo economico dominato dall’incertezza, che esige permanentemente una capacità di adattamento e una flessibilità dei lavoratori? Come deve essere organizzata un’azienda al suo interno per essere in grado non solo di dare fiducia...” (continua)(continua a leggere) 
- Dal libro: Avere fiducia“Se ho troppe certezze, mi privo della possibilità di scoprire, grazie agli altri, degli aspetti della mia personalità che solo l’altro mi può permettere di conoscere.” 
- Dal libro: Avere fiducia“La conoscenza non può che poggiare sulla potenza di un ragionamento basato sull’esperienza.” 
- “La libertà è proprio come l’amore. Uno dei tanti scacchi della vita. Forse perché l’unica libertà a disposizione degli esseri umani è una libertà sotto condizione: sono libero ma, sono libero però. ” 
- Dal libro: Avere fiducia
- Dal libro: Avere fiducia“Se non sono disposto a mettermi in discussione, è il rapporto con l’altro che non è più possibile. L’espressione «dare fiducia all’altro» esprime la sensazione che tra la nostra idea di questo essere e l’essere stesso esista sin dal principio una relazione, un’unità, una certa consistenza dell’immagine che si ha di esso, una sicurezza e...” (continua)(continua a leggere) 
- Dal libro: Avere fiducia
- Dal libro: Avere fiducia“Bisogna credere in se stessi per poter poi aprirsi agli altri, ma questa fiducia, questa «autostima» come la chiamano alcuni guru aziendali, non è sufficiente.” 
- Dal libro: Avere fiducia
- Dal libro: Avere fiducia
In evidenza

































