Frasi Celebri “fiabe”
In archivio 50 frasi celebri, aforismi e citazioni su “fiabe”Puoi filtrare per:
- Citazioni (23)
- Estratto (23)
- Poesia (7)
- Filastrocche (2)
- Aneddoti (1)
- Frasi augurali (1)
- Frasi divertenti (1)
- William Butler Yeats (21)
- Elio Pecora (7)
- Senza autore (4)
- Italo Calvino (2)
- Roberto Benigni (1)
- Rossella Calabrò (1)
- Gilbert Keith Chesterton (1)
- Paolo Crepet (1)
- Marie Curie (1)
- Barbara Fiorio (1)
- Franz Kafka (1)
- Nicolai Lilin (1)
- Sondra Locke (1)
- Luigi Giuseppe Bruno D'Isa (1)
- Vladimir Nabokov (1)
- Anaïs Nin (1)
- Eugene Gladstone O'Neill (1)
- Leo Ortolani (1)
- Gianni Rodari (1)
- Sosio Giordano (1)
- Vedi tutti+
- favole (12)
- fantasia (3)
- lavorare (3)
- personalità (3)
- racconti (3)
- amore (2)
- infanzia (2)
- mare (2)
- scienza (2)
- abbondanza (1)
- alba (1)
- angoscia (1)
- ascoltare (1)
- avvenimenti (1)
- ballare (1)
- bambini (1)
- banalità (1)
- cautela (1)
- cercare (1)
- chiesa (1)
- Vedi tutti+
“Più fiabe leggerai a tuo bambino più viva e brillante sarà la sua intelligenza.”
“Un adulto non dovrebbe modellare il proprio stile di vita sui personaggi e le circostanze di fantasia che animano le favole bibliche. Sarebbe come credere e conformarsi ai protagonisti e alle fiabe dei fratelli Grimm.
Crescendo dovrebbe invece rivolgere la sua attenzione al libri più adatti alla sua età e al suo tempo.”- Dal libro: Sulla fiaba
- Dal libro: Qualcosa di vero
“Nonostante le apparenze, gli orchi e le streghe cattive, tutto sembrava più semplice nelle fiabe.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“Una lingua rappresenta la memoria collettiva «naturale» di una popolazione: se questa, per impossessarsi di un nuovo strumento linguistico, perde il contatto con il suo mezzo d'espressione più antico, diviene del tutto incapace di riconoscersi nelle proprie tradizioni: come potrà, allora, affermare la propria identità?”
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“Molte volte, quand'ero un bimbo di non più di sei o sette anni, mi sono spinto fino alla tessitoria di Frank, per ascoltare, con l'animo combattuto tra curiosità e paura, la sua conversazione con i folletti. Da mane a sera la sua lingua si muoveva senza interruzione quasi come la sua spola; ed era risaputo che durante la notte, ogniqualvolta si...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma anche perché affermano che si possono sconfiggere.”
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“Benché gli spiriti siano tutti cento volte ben disposti verso gli uomini, essi provano un'avversione per le persone piene di sé e testarde, come i dogmatici, gli scienziati, gli ubriaconi e gli ingordi, e per ogni genere di persona volgare e litigiosa; amano invece gli uomini semplici, che sono ingenui e infantili, innocenti e sinceri: e meno...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“Nei pressi di certa collina del Leinster era solito apparire fino a metà, attorno al primo di novembre, un paffuto, lucente, terribile destriero, che parlava a chiunque con voce umana, e soleva dare risposte intelligenti e appropriate a quanti lo consultavano su ciò che sarebbe loro successo fino al novembre dell'anno successivo. La gente era...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“Ci sono dei figli dei lumi che hanno negato tutte queste cose, tuttavia perfino un giornalista, se lo attirate dentro un cimitero a mezzanotte, crederà nei fantasmi.”
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“La povera Biddy non poteva certo immaginare di quale pesce fosse alla ricerca suo marito!”
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- La trovi in Lussuria e Castità
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“Per noi, niente ha il tempo di acquistare significato; troppe sono le cose che accadono perché un cuore, anche se grande, le possa contenere.”
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“Siamo tutti visionari, se andiamo a scavare sufficientemente a fondo.”
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“Le loro principali occupazioni sono far festa, combattere, fare all'amore e suonare la musica più bella. C'è solo una persona industriosa tra loro, ed è il leprecaun, il calzolaio.”
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“La Leanhaun Shee (Amante Fatata) brama l'amore dei mortali. Se loro glielo rifiutano, finisce per divenire loro schiava; se lo concedono, allora sono loro gli schiavi; e possono sottrarsi solo trovando un altro che prenda il loro posto. Questa creatura vive della loro vita, ed essi avvizziscono. La morte non basta per sfuggirle. È la musa...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- Dal libro: Sulla fiaba
“Le fiabe sono di natura migratoria: viaggiano nel tempo e nello spazio, attraverso secoli e continenti, ma anche attraverso gli strati sociali, descrivendo di volta in volta un itinerario di discesa o di ascesa, catturate nel circuito di una narrazione che si riproduce e trasforma incessantemente gli ascoltatori in narratori e viceversa.”
- La trovi in Religione
“Corri, il giorno è quasi intero,
stacci dentro per davvero.”- La trovi in Scrittori e Scrittura
- La trovi in Scienza
“Io sono tra quelli che pensano che la scienza abbia una grande bellezza. Uno scienziato nel suo laboratorio non è solo un tecnico: è anche un bambino posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fiabe.”
“C'è la voce segreta
che ci portiamo dentro,
quella che ci accompagna,
ci avverte, ci conforta.”- La trovi in Filastrocche
“Sei fiabe in una
La Prima è lunga assai
a dirla non si finirebbe mai.
La Seconda è così bella
che a dirla manca la favella.
La Terza è così pesante
che a portarla ci vorrebbe un gigante.
La Quarta fa spavento
dimentichiamola in un momento.
La Quinta è troppo sciocca
a dirla si rifiuta la bocca.
La Sesta è corta così
e prima di cominciare...” (continua)(continua a leggere) “Nella comunità siberiana s’impara a uccidere da piccoli. La nostra filosofia di vita ha un rapporto stretto con la morte, ai bambini viene insegnato che il rischio e la morte sono cose legate all’esistenza, e quindi togliere la vita a qualcuno o morire è una cosa normale, se c’è un motivo valido. Insegnare a morire è impossibile, perché una...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Aneddoti
“Hans Christian Andersen, il celebre autore di fiabe, era terrorizzato dall'idea di essere dichiarato morto prematuramente e di essere, quindi, sepolto ancora vivo. Portava sempre con sé una nota che precisava a chiunque lo trovava incosciente, che non bisognava crederlo morto finché non si fosse proceduto a degli esami medici ripetuti; inoltre...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Filastrocche
“Filastrocca afiaba o fiaba a filastrocca?
Filastrocca colorata
con le fiabe pennellata.
C’è una bambina assai bella
con rosso cappuccio e mantella;
Biancaneve ha i suoi nanetti,
e a Cenerentola i parenti van stretti;
Pelle d’asino e Barbablù
il brutto anatroccolo… non c’è più!
Una dolce principessa addormentata
perchè la mano con il fuso s’è...” (continua)(continua a leggere)
