Frasi sulla letteratura
In archivio 277 frasi, aforismi, citazioni sulla letteraturaLetteratura
        La letteratura è l'insieme delle opere in prosa o in versi, specialmente di valore artistico, scritte in una data lingua o in un periodo determinato. Se ami leggere e hai pile di libri a casa, allora puoi definirti un "amante della letteratura". 
Il termine deriva dalla radice latina "litteratura" - da "litterae", lettera -; indica opere erudite e linguisticamente accurate, quindi non fa semplicemente riferimento a qualcosa di scritto. Romanzi e racconti ne fanno parte; se sei una praticante psicologa, dovrai sicuramente stare al passo con la letteratura psicologica, che riguarda ricerche psicologiche - e non romanzi strizzacervelli. 
        
      
- Dal libro: Lettere a Lucilio
- La trovi in Scrittori e Scrittura“Shakespeare? Che peso è?” 
- La trovi in Scrittori e Scrittura“Proust spiega troppo per il mio gusto: trecento pagine per farti sapere che tizio incula tizio, è troppo.” 
- “La letteratura precede sempre la vita: non la copia, ma la plasma a suo uso.” 
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- “Per quel che riguarda il giornalismo moderno, non è affare mio difenderlo. Giustifica la sua esistenza attraverso il principio darwiniano della sopravvivenza del più volgare. lo ho soltanto a che fare con la letteratura.” 
- Dal libro: Storia di Irene
- La trovi in Scrittori e Scrittura“I tramonti sono ormai sorpassati. Appartengono al periodo in cui Turner era sulla cresta dell'onda. Ammirarli oggi equivale a confessare il proprio provincialismo.” 
- “La letteratura è cosparsa di relitti di uomini che hanno dato importanza oltre ragione alle opinioni degli altri.” 
- La trovi in Scrittori e Scrittura“Non so cosa sia più scoraggiante, la letteratura o i polli.” 
- “La letteratura teneva in gran conto la misura, intesa qui come la moderazione del proprio comportamento e l’autogoverno sugli istinti e le passioni irrazionali.” 
- “La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile dovrà essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in sicuri investimenti, dovrà costituire un fondo i cui interessi si distribuiranno annualmente in forma di premio a coloro che, durante l’anno precedente, più abbiano contribuito al benessere...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- Dal libro: La parola contraria“Attraverso il me stesso di quell’età cerco d’immaginare cosa muova un giovane di oggi a esporsi in una lotta massicciamente diffamata e repressa come quella della Val di Susa. Una persona giovane di altre parti d’Italia va a mettere a repentaglio il nome, la faccia e la fedina penale per stare dalla parte dei No Tav della Val di Susa. Forse a...” (continua)(continua a leggere) 
- “Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor di più può fare a meno dell'uomo.” 
- La trovi in Scrittori e Scrittura“Io credo che nella letteratura non ci si possa nascondere, ma soltanto rivelare.” 
- “Chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può ridersi anche della morte. Non muore più... Chi era Sancho Panza? Chi era don Abbondio? Eppure vivono eterni, perché - vivi germi - ebbero la ventura di trovare una matrice feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire, far vivere per l’eternità.” 
- La trovi in Strafalcioni scolastici
- La trovi in Scrittori e Scrittura“La letteratura, ben lungi dall'esprimere la 'totalità dell'uomo', non è espressione, ma provocazione; non è quella splendida figura umana che vorrebbero i moralisti della cultura, ma è ambigua, innaturale, un poco mostruosa. Letteratura è un gesto non solo arbitrario, ma anche vizioso: è sempre un gesto di disubbidienza, peggio, un lazzo, una...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Scrittori e Scrittura“La buona letteratura è stata sempre il prodotto di una nevrosi.” 
- “Scrivere bene significa quasi pensare bene, e di qui ci vuole poco per arrivare ad agire bene. Ogni costumatezza, ogni perfezionamento morale proviene dallo spirito della letteratura.” 
- “La letteratura è una difesa contro le offese della vita.” 
- “Tutta l'arte, la letteratura e la musica devono nascere nel sangue del tuo cuore. L'arte è il sangue del tuo cuore.” 
- “Lui, 
 trecento lettere letteratura fine,
 Tu,
 centosessanta caratteri due faccine, fine.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi“L'opera di ogni uomo, in letteratura, in musica, in pittura, in architettura o in qualsiasi altra attività, è sempre un autoritratto; e più l'uomo cercherà di nascondersi, più rivelerà il suo carattere suo malgrado.” 
- “Il primo dovere della letteratura è distruggere il mito, ma il suo secondo compito è quello di crearlo.” 
- Dal libro: L'arte di correre“Se ho dei pensieri tristi, è bene che me ne liberi da solo. È così, con questa convinzione, che ho sempre vissuto. Ho mandato giù così com’erano le cose che si possono ingoiare in silenzio, e mi sono sforzato di riversarle (esagerandole quanto più possibile) in quel contenitore che è la letteratura, in quanto parte di una storia.” 
- “Se conosco Shakespeare? Lo conosco benissimo, in casa lo chiamavamo William.” 
- Dal libro: Sottomissione“Solo la letteratura può dare la sensazione di contatto con un’altra mente umana, con l’integralità di tale mente, le sue debolezze e le sue grandezze, i suoi limiti, le sue meschinità, le sue idee fisse, le sue convinzioni; con tutto ciò che la turba, la interessa, la eccita o le ripugna.” 
- “[Riferito a Romanzo criminale] Innanzitutto devo dire che è un film che mi ha riportato con la mente proprio a Pasolini e al suo Accattone, perché ho sempre pensato, romanticamente che i protagonisti della pellicola di Michele Placido fossero quei ragazzini che Accattone incontra quando torna nella sua baracca. In fondo, Libano, Freddo e Dandi...” (continua)(continua a leggere) 
- “Tutti i generi vanno bene tranne il genere noioso.” 
- Dal libro: Tal quale“Bisogna chiamare scienza solo l'insieme delle ricette che riescono sempre, tutto il resto è letteratura.” 
- Dal libro: Amata scrittura
- “Il buono finisce bene, il cattivo finisce male. Questa è la Letteratura.” 
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- La trovi in Scrittori e Scrittura“La grande letteratura è semplicemente linguaggio caricato di significati al massimo grado possibile.” 
- La trovi in Scrittori e Scrittura“Ci vuole un sacco di storia per produrre un po' di letteratura.” 
- La trovi in Scrittori e Scrittura“Non so niente della letteratura di oggi. Da tempo gli scrittori miei contemporanei sono i greci.” 
- “La letteratura che vale è quella che riesce a dar voce a chi non ha voce.” 
- La trovi in Sogno e Realtà“Mi si dirà che è solo un personaggio di fantasia. Ma è proprio questo il bello. Celebrare il Corsaro Nero significa superare la linea di confine in cui la letteratura si interseca con il mondo della realtà. Un mondo in cui è lecito domandarsi: è più reale Cervantes o don Chisciotte? Chi è esistito sul serio, chi rimarrà nella memoria collettiva?...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- “Tutta la metafisica è un ramo della letteratura fantastica.” 
- La trovi in Scrittori e Scrittura“Ciò che non è sui marciapiedi è falso, derivato, vale a dire, letteratura.” 
- “Questa è fra le cose più belle della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di.” 
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- La trovi in Strafalcioni scolastici“Leopardi nello 'Zibaldone' tratta gli argomenti più disperati.” 
In evidenza

























