Frasi Celebri “distacco”
In archivio 54 frasi celebri, aforismi e citazioni su “distacco”Puoi filtrare per:
- Citazioni (37)
- Estratto (14)
- Poesia (5)
- Frasi del Papa (2)
- Aneddoti (1)
- Film (1)
- Proverbio (1)
- Roberto Cescon (5)
- Senza autore (3)
- Emile Michel Cioran (2)
- Papa Francesco (2)
- William Somerset Maugham (2)
- Marco Vannini (2)
- Aldo Busi (1)
- Elías Canetti (1)
- Giulia Carcasi (1)
- Gianrico Carofiglio (1)
- Giorgio Renato Franci (1)
- Carlo Freccero (1)
- Beppe Grillo (1)
- Eugène Ionesco (1)
- Marco Aurelio (1)
- Friedrich Wilhelm Nietzsche (1)
- Gino Ruozzi (1)
- Adriano Sofri (1)
- Bob Thaves (1)
- Franca Valeri (1)
- Vedi tutti+
- amore (6)
- distanza (4)
- conoscere se stessi (3)
- consapevolezza (3)
- invecchiare (3)
- sofferenza (3)
- umanità (3)
- cambiamento (2)
- gioventù (2)
- incontro (2)
- indifferenza (2)
- ipocrisia (2)
- lasciarsi (2)
- morte (2)
- passione (2)
- serenità (2)
- vita (2)
- vivere (2)
- aforismi (1)
- amicizia (1)
- Vedi tutti+
- Dal libro: Distacco del vitreo
“Poche strade sono dritte, spesso solo dentro noi.”
- Dal libro: Distacco del vitreo
“Trova il tuo passo, importante è arrivare.”
- Dal libro: Distacco del vitreo
- Dal libro: Distacco del vitreo
“Per conoscerti devi perdere, però non troppo.”
- Dal libro: Distacco del vitreo
“Guarda sempre l’orizzonte, ad ogni curva cambierà.”
“La miglior difesa è il distacco.”
“Con la durezza e il distacco,molti si difendono dalla propria vulnerabilità.”
“Quel pezzetto di niente che mi era vissuto tanto tempo dentro era la mia giovinezza che fuggiva con un urlo che non sapevo bene cosa fosse....distacco?”
“Nessun distacco è più difficile di quello dalla giovinezza. È una stagione alla quale ci si abitua.”
- La trovi in Bene e Male
- Dal libro: Io no
- La trovi in Altre frasi d'Amore
“Il cambiamento vero è la rottura di uno schema. Un distacco che fa paura e produce sofferenza, ma una sofferenza indispensabile, preludio alla gioia.”
- Dal libro: Verità e metodo
“La cultura implica un senso di misura e di distacco da se stessi, e di conseguenza un innalzamento al di sopra di sé verso l'universalità.”
- Dal libro: Tutto torna
“Davanti al loro corpo era come davanti a certe statue, perfezione e distacco.”
- Dal libro: Doppio ritratto
“Era una sensazione di esserci e non esserci, di distacco rispetto a quanto mi circondava, di indefinita fragilità.”
- Dal libro: Harijan
“In Schopenhauer affascina il distacco da Dio, risoluto e immodificabile. Un pensiero veramente libero dal potere è impossibile se si parte dall'idea di Dio.”
- Dal libro: Note e contronote
- Dal libro: Il profeta
“I sentimenti clandestini vivono di luce sospesa, incontri dove l’abbandono ci rende perduti e felici, prede inconsapevoli di una passione vissuta ai margini della morale, colpevoli predatori di noi stessi, rannicchiati nei nostri batticuori e il distacco ogni volta fiaccava i nostri cuori con la stessa violenza di come c’eravamo amati.”
- La trovi in Proverbi cinesi
“Qual è il senso cristiano della morte? Se guardiamo ai momenti più dolorosi della nostra vita, quando abbiamo perso una persona cara, ci accorgiamo che, anche nel dramma della perdita, anche lacerati dal distacco, sale dal cuore la convinzione che non può essere tutto finito, che il bene dato e ricevuto non è stato inutile. C’è un istinto...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il buddhismo
- La trovi in Egoismo e Altruismo
“Compassione e pietà sono assai differenti. Mentre la compassione riflette l'anelito del cuore a immedesimarsi e soffrire con l'altro, la pietà è una serie controllata di pensieri intesi ad assicurarci il distacco da chi soffre.”
“Che cos’è l’amore? E’ semplice desiderio, per cui dipendenza? O una delle massime espressioni di libertà, perché è un legame che non lega, e per questo è forte, come se un elefante accettasse di farsi tenere da un filo di seta? Riuscire a staccarsi dalle cose del mondo vuol dire diventare indifferenti? O vuol dire solo non esserne schiavi? Nel...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“Il mondo merita di essere amato? Oppure, a causa del prezzo altissimo di dolore che esso impone, meriterebbe ben altro, cioè disprezzo, avversione, persino odio, o solo noncuranza e distacco? E qual è il punto di vista più maturo per guardare questo mondo nel quale siamo capitati nascendo? L’incanto dell’alba e del tramonto, oppure un sisma e un...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Anna Karenina
“A un tratto tutti e due sentirono che, pur essendo amici, pur avendo pranzato insieme e bevuto il vino, cosa che ancor più avrebbe dovuto avvicinarli, tuttavia ognuno di loro pensava solo alle proprie cose, e a ciascuno non importava nulla dell’altro. Oblonskij conosceva già questo estremo distacco che avviene, in luogo della fusione, dopo un...” (continua)(continua a leggere)
“Quando sei sopravvissuto, il resto di vita può essere pieno di esperienze, viaggi, luoghi mai visti, amori nuovi, e soprattutto luoghi rivisti, affetti ritrovati, perché niente commuove più di ciò che era tuo e hai creduto e temuto di non rivedere mai più. Ma il resto di vita, per pieno che sia, conserva un distacco, una scissione. Fai le cose,...” (continua)(continua a leggere)
“Giorni miracolosamente colpiti da sterilità. Invece di rallegrarmene, di gridare vittoria, di convertire quell'aridità in festa, di vederli come un punto d'arrivo e come una prova della mia maturità, insomma del mio distacco, mi lascio pervadere dalla stizza e dal cattivo umore: tanto è tenace in noi il vecchio uomo, la canaglia smaniosa...” (continua)(continua a leggere)
“Imparare ad assecondare ciò che ci fa profondamente piacere è evidentemente più difficile che trarre conclusioni razionali. Dubito che, su questi problemi, lo psichiatra possa essere il migliore interlocutore. Un paio di buoni amici e il distacco rispetto a se stessi, rispetto al proprio posto di lavoro, alla propria attività possono essere...” (continua)(continua a leggere)
“L’intellettuale di sinistra si nota subito. Ha, nel dire le cose, quel giusto distacco che nobilita. È elegante, ha un buon reddito, la erre arrotata. L’intellettuale di sinistra ha sempre ragione, dispensa la verità. È ferocemente «anti»: anti-razzista, anti-nazista, anti-fascista e, qualche volta, anche anti-comunista. Mai anti-capitalista....” (continua)(continua a leggere)
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- avanti ››
